Formalizzata la nomina di Andrea De Gennaro a comandante della Guardia di Finanza. Bonaccini. “govedì sarà presente la presidente della Commissione europea”
Durante la riunione, il Cdm ha dato il via libera ai primi provvedimenti per far fronte all’emergenza maltempo: «abbiamo approvato un’ordinanza di Protezione civile che estende lo stato di emergenza ai Comuni colpiti dalla seconda ondata di alluvione, con riserva di estenderlo anche ai Comuni colpiti nelle Marche e in Toscana». Così ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in una conferenza stampa dopo l’incontro. Complessivamente questo primo provvedimento prevede uno stanziamento di oltre due miliardi di euro per le zone colpite.
«Il decreto legge prevede la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino 31 agosto. Sul tema delle utenze è stata deliberata la sospensione da parte di Arera. Per quanto riguardai mutui, non c’è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d’intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi – ha continuato -. Prevediamo Cig in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, con una copertura fino 580 milioni di euro. E una tantum fino a 3000 euro per i lavoratori autonomi, con copertura fino a 300 milioni di euro. Per le imprese agricole stanziati 100 milioni per indennizzi».
«Per la scuola c’è un fondo da 20 milioni di euro per la continuità didattica, e la facoltà al ministro dell’Istruzione, con ordinanza, a lavorare con una certa flessibilità all’adempimento degli esami di maturità con gli istituti coinvolti. Abbiamo anche autorizzato estrazioni straordinarie del Lotto e del Superenalotto interamente dedicate all’emergenza», ha detto la presidente Meloni al termine della riunione del Cdm. Stanziato poi il finanziamento da parte del Ministero della Salute con 8 milioni di euro per gli interventi di ripristino delle strutture sanitarie.
Riguardo lo stato di emergenza la premier ha dichiarato: «il Cdm ha anche lavorato a un’ordinanza della Protezione civile che estende lo stato d’emergenza a tutti i Comuni colpiti dalla seconda ondata dell’alluvione e che non erano previsti nella prima, con riserva di estendere lo stato di emergenza, una volta completata l’istruttoria, anche ai comuni che sono stati colpiti nelle Marche e in Toscana che però necessitano di un altro percorso».
Circa il ripristino dei beni culturali colpiti dall’alluvione: «il ministro della Cultura Sangiuliano prevede l’aumento temporaneo di un euro dei biglietti di ingresso ai musei».
È arrivata anche la formalizzazione della nomina di Andrea De Gennaro a comandante della Guardia di finanza, sulla base dell’accordo politico già raggiunto e annunciato dopo l’ultima riunione dell’11 maggio, era comandante in seconda dal novembre 2022.
Le parole di Stefano Bonaccini
«Verrà giovedì la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen», lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo che il Consiglio dei ministri di oggi ha approvato il decreto legge Maltempo per sostenere i territori di Emilia-Romagna e Marche colpiti dall’emergenza.
«Questo è un primo passo molto importante. La ringrazio, vi ringraziamo. È certo che abbiamo davanti una strada che non sarà breve, ma che noi vogliamo riuscire insieme a realizzare. L’Emilia era spezzata ed eravamo in ginocchio, siamo riusciti a ripartire e a rialzarci tutti insieme. Siamo sicuri che faremo così anche per la Romagna. Ovviamente, questo sarà possibile in un lavoro corale comune tra le istituzioni dello Stato e quelle dei territori. Grazie davvero», ha concluso.
L’Unione Europea è pronta a sostenere l’Emilia-Romagna
“L’Ue è pienamente solidale con l’Italia dopo le recenti alluvioni mortali. Siamo pronti a fornire ulteriore assistenza al popolo italiano in questo momento difficile”, è quello che si legge sul profilo Twitter della Commissione europea.
Dopo l’attivazione del meccanismo di protezione civile Ue, due squadre provenienti dalla Slovacchia e dalla Slovenia per il pompaggio di acqua ad alta capacità sono al lavoro a Ravenna. Altro aiuto è stato offerto da Austria, Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Polonia e Romania.
Salvini: “subito in vigore il codice degli appalti”
“In Cdm, come Mit abbiamo portato l’entrata in vigore anticipata del codice degli appalti per testare quello che dovrà essere uno strumento che taglierà tempi e burocrazia – queste le parole del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, in una nota del Mit -. Anas ha già investito 10 milioni di euro e ha impegnato 300 persone, Rfi ha già effettuato lavori per 5 milioni e ha 350 persone impegnate. Stanno facendo sforzi eccezionali”.
di: Alice GEMMA
FOTO: ANSA/FABIO FRUSTACI