Le morti dovute al tumore della pelle sono aumentate di molissimo negli ultimi anni
La crema solare, utilizzata per proteggersi la pelle dai raggi UV, non è economica.
Per questo motivo, in Olanda si è deciso di distribuirla gratuitamente attraverso dispensori che si trovano per strada. L’idea, avviata a inizio giugno, è nata dalla collaborazione tra l’ospedale VieCuri di Venlo-Venrayper, la Società olandese contro il cancro, Vgz, compagnia assicurativa e le amministrazioni locali.
I distributori erano già presenti ma al loro interno c’era del liquido disinfettante che erano stati installati per le strade durante il Covid-19. I luoghi principali in cui si dovrebbero trovare sono in prossimità di luoghi particolarmente frequentati come scuole, parchi, manifestazioni, festival e università.
Nos, emittente olandese, ha comunicato che è stato progetto è stato lanciato durante un festival nella città di Breda, e si è concretizzato come risposta all’incremento dei casi di cancro alla pelle degli ultimi vent’anni in Europa.
Secondo i dati del Federal Office of Statistics in Germania, le morti dovute al tumore alla pelle sono aumentate del 55% in 20 anni (dal 2001 al 2021). In Italia, sono circa 15mila ogni anno i nuovi casi di melanoma.
Una campagna che ha preso spunto da quella australiana e neozelandese che già da qualche anno utilizza lo slogan “Slip, Slop, Slap” per non far dimenticare ai cittadini quali sono i comportamenti da assumere nei mesi estivi.
di: Alice GEMMA
FOTO: SHUTTERSTOCK