Il Coming Out Day cade l’11 ottobre, anniversario della marcia nazionale su Washington per i diritti LGBT
Ricorre oggi 11 ottobre il Coming Out Day, ricorrenza internazionale che nasce per celebrare l’importanza del fare coming out in società per poter avere un’identità sessuale libera, senza sensi di colpa. La data è stata scelta per ricordare l’11 ottobre 1987, giorno della marcia nazionale su Washington per i diritti LGBT.
Il (presunto) Coming out di Madonna
In queste ore sta facendo molto parlare di sé Madonna. La cantante, da sempre molto vicina alla comunità LGBTQIA+ tanto da essere diventata una vera e propria icona gay, che nel corso degli anni ha sostenuto l’uguaglianza e si è battuta per il cambiamento, ha pubblicato un video su Tik Tok in cui lancia un paio di mutandine rosa verso un cestino, scrivendo “se lo manco, sono gay”. Le mutandine cadono effettivamente per terra, e gli utenti si stanno chiedendo in queste ore se si tratti di un vero e proprio coming out, di un modo per celebrare la ricorrenza oppure semplicemente di una provocazione, in pieno stile Madonna, per la bufera scoppiata sui social a causa del tweet poi rimosso con il coming out di Iker Casillas.
Coming out famosi
Tra i coming out più celebri c’è sicuramente quello dell’attore Elliot Page, che ha annunciato a dicembre 2020 di essere transgender e ha raccontato, con profonda commozione, il suo percorso e la transizione per arrivare ad avere il corpo che sentiva maggiormente suo.
Anche Lili Reinhart, star di Riverdale, ha fatto coming out nel 2020, in giugno, rivelando di essere bisessuale e lanciando un appello ai media perché la comunità arcobaleno venga rappresentata di più.
Uno dei coming out più recenti nel mondo dello spettacolo è quello di Rebel Wilson, arrivato nel giugno 2022, durante il Pride Month. L’attrice ha rivelato su Instagram che sta frequentando Ramona Agruma, fondatrice del marchio di vestiti Lemon Ve Limon.
di: Micaela FERRARO
FOTO: SHUTTERSTOCK