ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE +++ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING+++

I tre paesi hanno firmato un accordo di cooperazione per la tutela delle proprie foreste

Il cambio di passo rispetto all’amministrazione Bolsonaro è evidente, dopo l’ultimo accordo internazionale: Brasile, Repubblica Democratica del Congo e Indonesia, che insieme costituiscono i territori con il 52 per cento delle foreste pluviali tropicali del pianeta, hanno firmato un documento di cooperazione per la tutela delle proprie foreste. Il testo è stato firmato lunedì dai rappresentanti dei tre paesi e prevede che i tre governi si impegnino a limitare la deforestazione, tutelare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi in pericolo. Dal momento che questo progetto non è sostenuto da alcun piano economico, l’accordo prevede anche che i tre paesi si impegnino a trovare nuovi “meccanismi di finanziamento”, che potrebbero provenire sia da parte di investitori privati che da programmi delle organizzazioni internazionali.

Non è un caso che la sigla dell’accordo arrivi, oltre che dopo la vittoria di Lula in Brasile (Bolsonaro era noto per posizioni anti-ambientaliste) anche dopo la Cop27, che ha cementato la convinzione che occorrano nuovi strumenti per arginare una crisi, quella climatica, sempre più grave. Limitare l’suo dei combustibili fossili e le emissioni di gas serra è indubbiamente necessario, ma non basta. È fondamentale anche tutelare le foreste: oltre a essere decisive per la biodiversità, le foreste contribuiscono ad assorbire l’anidride carbonica (CO2) presente nell’atmosfera, principale responsabile del riscaldamento globale. Le foreste tropicali in particolare immagazzinano maggiori quantità di anidride carbonica rispetto alle altre tipologie di ecosistema e soprattutto producono moltissimo vapore acqueo, che si concentra nelle nubi e ritorna sulla Terra come pioggia. Le nubi create con il contributo delle foreste tropicali (in particolare di quella dell’Amazzonia, in Sud America) contribuiscono a riflettere la luce del Sole, dunque a ridurre il riscaldamento della Terra e a mantenere gli equilibri climatici.

di: Caterina MAGGI

FOTO: ANSA/UFFICIO STAMPA GREENPEACE