ZELENSKY

Putin sull’attacco al ponte di Crimea: “la Russia risponderà”

«L’accordo sul grano può e deve continuare a funzionare senza la Russia». Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sulla decisione di Mosca di non rinnovare l’accordo sull’export di grano dai porti ucraini.

Zelensky ha annunciato che affronterà la questione con Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres e con il presidente turco Recep Tayyip  Erdogan.

«La posizione dell’Ucraina è sempre stata e sarà la più chiara possibile: nessuno ha il diritto di distruggere la sicurezza alimentare di nessuna nazione» ha dichiarato il leader ucraino.

Casa Bianca: “da Mosca decisione pericolosa”

Unanime la condanna della politica internazionale alla decisione della Russia di non rinnovare l’accordo sull’export del grano dai porti ucraini.

Riprovazione dagli Stati Uniti.

«Una decisione irresponsabile, pericolosa che avrà conseguenze per milioni di persone vulnerabili nel mondo» ha affermato il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby.

«La Russia strumentalizza il cibo e lo usa come arma contro Kiev privandone persone bisognose. È un atto inconcepibile» ha dichiarato il segretario di Stato Usa Antony Blinken, in una conferenza stampa a Washington, sottolineando che “l’accordo sul grano è stato necessario perché Mosca ha invaso l’Ucraina e ha bloccato i porti, altrimenti non ci sarebbe stata ragione”.

Stoltenberg: “la guerra illegale della Russia continua a danneggiare milioni di persone vulnerabili nel mondo

«Condanno la decisione unilaterale della Russia di ritirarsi dalla Black Sea Grain Initiative, nonostante gli sforzi della nostra alleata Turchia e delle Nazioni Unite – ha scritto su Twitter il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg – La guerra illegale della Russia contro l’Ucraina continua a danneggiare milioni di persone vulnerabili in tutto il mondo».

Meloni: “grano come arma offesa contro l’umanità”

«La decisione della Russia di interrompere l’accordo del grano è l’ulteriore prova su chi è amico e chi è nemico dei paesi più poveri – ha affermato la premier Giorgia Meloni in una nota – Riflettano i leader di quelle nazioni che non vogliono distinguere tra aggredito e aggressore. Usare la materia prima che sfama il mondo come un’arma è un’altra offesa contro l’umanità».

Il gruppo Wagner chiude la sua base principale in Russia

Il campo di addestramento del Gruppo Wagner a Molkino, nel sudovest della Russia, chiuderà il 30 luglio. Lo hanno riferito gli stessi mercenari su alcuni canali Telegram vicini alla milizia di Prigozhin, oltre che alcuni media russi come l’indipendente Meduza.

Un video pubblicato per primo dal canale Unloading Wagner ritrae i wagneristi ammainare le bandiere del gruppo e quelle della Russia.

Attacco al ponte di Crimea, Putin: “la Russia risponderà”

Vladimir Putin afferma che Mosca risponderà all’attacco al ponte di Crimea, che ha causato la morte di due persone.

«Certamente la Russia risponderà» ha dichiarato il presidente russo durante una riunione di governo, ripreso dalle agenzie russe, affermando che il ministero della Difesa sta elaborando dei piani.

Il capo del Cremlino avrebbe chiesto, inoltre, di rafforzare la sicurezza e l’apertura di un’inchiesta dopo l’attacco al ponte, che ha definito “un atto terroristico”.

Il cardinale Zuppi incontrerà Biden alla Casa Bianca

Martedì 18 luglio il cardinale Matteo Zuppi incontrerà alla Casa Bianca il presidente Joe Biden. La sala stampa vaticana ha dichiarato che Zuppi si trova negli Stati Uniti “promuovere la pace in Ucraina”

Stando alle prime indiscrezioni nel colloquio si tratterà la questione dei bambini ucraini deportati in Russia. All’incontro potrebbe partecipare anche l’ambasciatore statunitense presso la Santa Sede Joe Donnelly, che in questi giorni si trova negli Usa.

Kiev: “più di 900 carri armati russi verso Lyman-Kupiansk

Mosca starebbe concentrando “più di 100mila, più di 900 carri armati, più di 555 sistemi di artiglieria, 370 Mlrs” nella direzione di Lyman-Kupiansk. Lo ha riferito Serhii Cherevatyi, portavoce del Comando militare orientale dell’Ucraina, citato da Kyiv Independent.

di: Francesca LASI

FOTO: ANSA/EPA/TOMS KALNINS