Una realtà che accompagna i propri clienti ad accrescere la competitività in ambito bancario, assicurativo e finanziario, grazie a progetti all’avanguardia
Un atto di incoscienza: così è stata definita, dal suo iniziatore, la decisione di fondare Armundia Group, azienda informatica che progetta e fornisce piattaforme digitali e servizi IT nel mondo dell’industria bancaria, finanziaria e assicurativa. Nel 2007, con la grossa crisi finanziaria mondiale, i due soci fondatori decidono di portare innovazione ridisegnando quelle che erano le soluzioni nel settore di riferimento. Oggi il gruppo è costituito da 250 persone circa e ha quattro sedi in Italia. A raccontarci meglio com’è andata è Gianluca Berghella, presidente e CEO.
Dall’inizio…
«Nel 2007 ha inizio l’avventura di Armundia: dopo 15 anni di esperienza in un’azienda decisi di licenziarmi per portare innovazione nel settore in cui ero cresciuto. Siamo partiti da zero, ma io e i miei soci sapevamo bene come muoverci, avevamo delle competenze profonde e anche una visione delle possibili necessità del futuro. Era un periodo di profonda crisi ma l’innovazione tecnologica galoppava. Oggi ci definiamo una tech company internazionale: forniamo servizi di trasformazione digitale per i settori bancario, assicurativo e finanziario, mettiamo a disposizione delle soluzioni per gestire tutte le attività di advisory che la banca offre ai propri clienti nei diversi segmenti di mercato, dalla distribuzione di prodotti assicurativi fino alla gestione dell’intero patrimonio della clientela. Eroghiamo anche servizi digitali a contorno per supportare la banca nei processi operativi e organizzativi».
Con oltre 15 anni di esperienze e importanti casi di successo, Armundia Group è guidata da una visione pionieristica volta a promuovere un’innovazione tecnologica sostenibile, integrata, connessa e funzionale all’ammodernamento dei settori strategici di mercato.
Competenza e flessibilità…
«Crediamo che la competenza sia fondamentale nel lavoro perché porta visione e flessibilità di approccio. Quello a cui puntiamo è un patrimonio aziendale umano importante e lo facciamo investendo molto nei giovani talenti. L’innovazione tecnologica può essere paragonata al mondo della musica: oggi la tecnologia può, al pari delle note musicali, consentire di fare qualsiasi cosa. Per questo è fondamentale l’esistenza di una visione volta a interpretare la tecnologia, un approccio nel suo utilizzo che miri ad una crescita armonica dell’intera azienda. L’errore che spesso si commette è che si investe in innovazione soltanto in determinati ambiti creando degli squilibri».
Armundia Group serve importanti gruppi in Italia e all’estero dove è presente in 11 Paesi: banche commerciali, banche private, asset manager, investment managers, wealth managers, family office, istituzioni finanziarie, broker e intermediari assicurativi, compagnie assicurative, tutti coloro che offrono servizi di protezione e investimento alla clientela.
Grazie alla collaborazione con l’Università dell’Aquila e l’Osservatorio Digital Innovation del Politecnico di Milano, e alle soluzioni pionieristiche fornite, mira a diffondere globalmente una nuova visione dell’innovazione tecnologica, considerandola sempre come un’opportunità per aumentare la competitività e la distintività dei servizi per i clienti. Fanno parte del Gruppo le società Armundia Luxembourg e Armundia United Kingdom, le quali offrono servizi personalizzati conformi alle normative e alle esigenze dei mercati locali. Un altro tassello per l’espansione internazionale è la controllata Armundia Factory, situata a Tirana, che nel 2024 ha ampliato la sua offerta di servizi ICT a tutte le industrie, inclusi Finance, PA, Manufacturing, Telco, Sanità, Education.
Cosa vede nel futuro dell’azienda?
«Ciò che abbiamo già messo in atto si configura come un forte investimento nel guardare avanti e nel creare nuove generazioni all’interno dell’azienda. Stiamo infatti facendo un passaggio generazionale, volto a dare l’opportunità ai ragazzi che abbiamo ritenuto più pronti di diventare i manager del futuro».
Il segreto di Armundia è proprio nel nome della stessa azienda che unisce il concetto di armonia e il concetto di mondo. Legare questi due fattori significa che ciò che si fa, e che si produce, deve avere un concetto di armonia, nella forma e nella sostanza, di sostenibilità sia verso l’interno che verso l’esterno della realtà.
Guarda l’intervista televisiva su Business24tv