Temporali e allagamenti in tutta la penisola
Violente piogge si sono abbattute nella notte del 28 agosto nel nord Italia. I danni hanno interessato diverse regioni.
Trieste ancora pericolante
Prosegue il lavoro dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Trieste per la messa in sicurezza dopo l’ondata di maltempo che ha colpito l’area. Alle 8 di questa mattina le richieste di intervento in coda per alberi caduti, smottamenti, allagamenti e automobilisti bloccati erano circa 50 e al cambio turno sono state trattenute in servizio 15 unità, smontati dal turno notturno.
Roma, due incidenti stradali
Nella capitale, nella notte del 29 agosto, ci sono stati due incidenti stradali causati dalla caduta di alberi. Sono state due le persone portate in ospedale in codice rosso ma non sono in pericolo di vita. A riferirlo è la Polizia Locale che ha portato a termine circa 80 interventi.
Non aiuta il Ciclone Poppea che lascia il segno sulle coste e ad Ostia. Fortissime raffiche di vento alimentano mareggiate e l’acqua irrompe sulle spiagge portando danni a strutture a ridosso o dentro gli stabilimenti balneari nelle zone di Fiumicino, Focene, Fregene, Maccarese e Passoscuro.
Le onde hanno raggiunto il picco di oltre 4 metri.
Il Mose ha protetto Venezia
La marea è arrivata a Venezia con una punta massima di 120 centimetri, in mare aperto, ma la città si è salvata grazie al Mose, che è stato sollevato nel tardo pomeriggio del 28 agosto. Il livello massimo di acqua raggiunto in città è stato di appena 88 centimetri, sufficienti solo a coprire con un velo d’acqua Piazza San Marco, il punto più basso del centro storico.
Città allagate in Toscana
Anche Pisa in difficoltà. “Nelle ultime sei ore sono caduti su Pisa circa 70 millimetri di pioggia. Un evento eccezionale che ha messo momentaneamente in crisi il sistema fognario della città, impossibilitato a ricevere tutta questa acqua in così poco tempo“. Queste le parole del sindaco Michele Conti su Facebook postando la foto di una strada della città allagata.
Grandinata in Salento
La scorsa notte, 29 agosto, una violenta grandinata si è abbattuta in provincia di Lecce, tra Montesano, Specchia e Miggiano. La grandine aveva le dimensioni di una pallina da tennis e ha rotto i parabrezza, i fari e la carrozzeria delle auto parcheggiate. Distrutte anche numerose serre e allagate strade e campagne.
Frana a Cortina d’Ampezzo
Al Passo Tre Croci, a Cortina d’Ampezzo, una frana a ridosso di una strada ha costretto l’evacuazione di 70 persone da un hotel e un b&b.
Prima neve in Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta è arrivata la neve: dopo le piogge intense le temperature sono crollate e le cime sopra i duemila metri sono tutte imbiancate.
Esonda torrente in Valtellina
Nella frazione di Santa Lucia, a Valdisotto (Sondrio), in Valtellina, è esondato un torrente alla confluenza con l’Adda: diverse strade sono state chiuse.
Tempesta di fulmini in Sardegna
L’ondata di maltempo è arrivata anche in Sardegna: pioggia, vento e temporali, ma soprattutto fulmini, concentrati nel centro dell’Isola.
Allerta in Liguria
«La Liguria questa notte è stata interessata da una perturbazione importante che ha colpito soprattutto il genovesato. Tutto il centro-levante genovese ha infatti misurato fra i 100 e i 200 mm di pioggia nelle ultime 24 ore. Non ci sono stati feriti e questa è la notizia più importante ma sono stati più di 200 gli interventi dei Vigili del Fuoco sul territorio ligure concentrati soprattutto nella provincia di Genova a causa dei molti allagamenti. Al momento si segnalano ancora celle temporalesche isolate e condizioni di instabilità, con la possibilità di temporali anche forti e di mareggiate soprattutto nella parte centrale della giornata nel centro levante per cui continuo a raccomandare a tutti i liguri la massima prudenza», ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti.
Tre persone rimaste intrappolate nel sottopasso di Brin sono state salvate.
Anche la città di La Spezia è stata colpita da pioggia violenta. Ci sono stati diversi allagamenti in molte zone: Via Chiodo si è trasformato in un fiume per almeno un’ora. Strade allagate anche a Marinella di Sarzana fino al confine con la Toscana. I Vigili del Fuoco sono adesso impegnati tra le Cinque Terre e la Val di Vara, da Pignone a Monterosso, fino a Brugnato e Carro liberare le strade dalle piante cadute e da locali smottamenti.
Allerta idrologica in Piemonte
Allerta anche in Piemonte.
A Saluzzo sono dovuti intervenire con due mezzi sul Colle dell’Agnello, nel Cuneese, i pompieri. L’intervento si è reso necessario per il recupero di alcune autovetture e relativi passeggeri bloccati sul colle causa neve (oltre 20 cm). Lo riporta LaPresse.
A Vercelli è stato evacuato un condominio intero che ha subito particolari danni durante il nubifragio di sabato 26 agosto. Si era completamente staccato il tetto, gli appartamenti e l’ascensore sono risultati completamente allagati.
Smottamenti in Trentino
In Trentino-Alto-Adige, c’è stato un grande smottamento in val Genova. Circa 20 escursionisti, che si trovavano nella zona dei rifugi Mandron e delle Lobbie, sono stati aiutati dagli uomini del Soccorso alpino a rientrare a valle. Si registrano smottamenti a Tre Fontane nei pressi di Trafoi e una frana caduta tra Torbole e Navene che ha causato la chiusura all’alba della strada provinciale della Gardesana occidentale.
Una frana ha inoltre causato la chiusura della Linea del Brennero sul fronte austriaco: come reso noto dalle ferrovie austriache, la chiusura perdurerà fino alle 18.
Oggi, 29 agosto, i sindaci delle amministrazioni comunali di Dimaro Folgarida, Malé, Terzolas e Caldes hanno preso un provvedimento che obbliga i cittadini a bollire l’acqua per uso umano in 4 comuni della val di Sole, in Trentino. Il maltempo ha aumentato i livelli di torbidità dell’acqua distribuita dalla rete dell’acquedotto di Centonia.
Esondazioni e allagamenti in Lombardia
Il torrente Frodolfo a Sondrio, Lombardia, è esondato a causa delle prolungate piogge. I vigili del fuoco hanno fatto evacuare alcune abitazioni in via preventiva nella frazione di Santa Lucia e stanno operando ora con idrovore per operazioni di prosciugamento di cantine e garage.
A Varese 20 auto sono state danneggiate dal crollo del controsoffitto di un supermercato Lidl, la notte scorsa: la struttura ha ceduto sotto il peso di acqua e vento ed è crollata sulle automobili senza causare feriti. Inoltre, nella serata del 28 agosto quattro famiglie sono state evacuate a causa del distacco di una porzione di rocce. Nessun ferito.
A Brescia il vento ha causato il crollo di alcuni alberi in centro città, in piazza Tebaldo Brusato proprio davanti al Comando provinciale dei carabinieri.
Smottamenti e allagamenti si sono verificati a Blevio, nel Comasco, in seguito alle forti e persistenti piogge delle ultime ore. Chiusa la strada provinciale Lariana, ex statale che collega Como a Bellagio, e un tratto della Statale dello Stelvio, in provincia di Sondrio, prima di Bormio.
di: Alice GEMMA
aggiornamenti di: Alessia MALCAUS
FOTO: SHUTTERSTOCK