“Suityou”: innovazione e sostenibilità nel nuovo software di Natù

Nell’imminente futuro, il mercato assisterà al lancio di un innovativo software progettato per gestire ed elaborare in modo autonomo l’intero spettro delle azioni legate alla sostenibilità aziendale. Questa soluzione tecnologica è frutto dell’ingegno di Natù, società che si sta consolidando come leader nel settore della sostenibilità, in parte grazie al suo progetto distintivo “Un albero per il futuro”.
Ci offre una panoramica più dettagliata sulle capacità e gli obiettivi di questa iniziativa Vincenzo Fusco, General Manager di Natù.

Cosa rende unico il vostro software?
«Il nostro software rappresenta un’innovazione di spicco nel campo della tecnologia sostenibile. Grazie all’impiego di due avanzati algoritmi e dell’intelligenza artificiale, è in grado di elaborare e gestire l’intera gamma di dati relativi alla sostenibilità. Un’ulteriore caratteristica distintiva è la sua capacità di strutturare un bilancio di sostenibilità, non solo dal punto di vista contenutistico ma anche grafico, attraverso l’elaborazione in tempo reale di testi e immagini in diverse lingue. Il tool di calcolo del software viene confermato dalla certificazione ottenuta da un ente accreditato, garantendo ai nostri clienti un prodotto conforme alle normative europee».

Oltre al software…
«La nostra iniziativa è nata attorno al progetto di riforestazione denominato “Un albero per il futuro” che portiamo avanti in oltre 150 Comuni su tutto il territorio nazionale. In questo contesto, ci impegniamo ad attivare percorsi di educazione ambientale nelle scuole, alla creazione di piccoli boschi urbani nelle città e nei comuni, delegando la responsabilità della cura degli alberi a cooperative sociali. Quest’approccio non solo avvia percorsi di inclusione sociale ma contribuisce anche all’assorbimento di CO2 da parte degli alberi. Il progetto, che vanta un carattere prettamente italiano, è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero delle Politiche Agricole e delle Foreste, dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e da varie regioni italiane, tra cui Lazio, Marche e Campania».

Nell’ultimo anno, Natù ha compiuto passi da gigante nel settore della sostenibilità, con l’ingresso di 9 nuovi talenti nel suo team e un impressionante aumento del fatturato di oltre il 300%. Questa crescita testimonia l’impegno dell’azienda verso l’innovazione e l’espansione, riflettendo la sua capacità di rispondere con successo alle esigenze del mercato. Con una strategia ben definita che punta sull’investimento in risorse umane e sullo sviluppo di soluzioni sostenibili, Natù si conferma leader nel suo campo, pronto a nuove sfide e a un futuro di ulteriore espansione. Infatti, l’azienda mira ad espandere ulteriormente il suo campo d’azione, con l’obiettivo di estendere la portata del suo sistema oltre i confini nazionali.