ossido di diazoto

È una sostanza che può provocare danni molto importanti al corpo dell’essere umano

Tra le droghe utilizzate al giorno d’oggi dai giovani, figura sicuramente l’ossido di diazoto.

Per questo motivo due medici canadesi allertano sul suo utilizzo a scopo ricreativo: è un gas noto come gas esilerante. Oltre ai rischi legati ai suoi modi impropri di assunzione e ai suoi effetti immediati, il consumo duraturo può portare a carenze di vitamina B12, che è causa di seri disturbi neurologici.

Ma che sostanza è?

La formula chimica di questa sostanza è N2O ed è anche conosciuto come protossido di azoto. È un gas usato ad alte concentrazioni nel mondo clinico come analgesico, quindi per alleviare il dolore, e come anestetico per alcuni interventi chirurgici. Viene usato poi spesso in ambito pediatrico, durante il travaglio e dai dentisti. È una sostanza sicura se usata di chi la conosce. La sedazione avviene tramite inalazione: la sua azione e la sua eliminazione dal copro sono molto rapide.

Ha l’abilità di deprimere il sistema nervoso centrale. A basse concentrazioni può causare effetti collaterali come vertigini, nausea e mal di testa. A concentrazioni invece troppo elevate è pericoloso e può causare perdita di coscienza, depressione respiratoria e asfissia, cali di pressione, persino aritmie e morte per arresto cardiaco.

Perché i giovani la usano per sballarsi

Il gas ha delle sue proprietà psicoattive. A determinate concentrazioni può causare stati di euforia ed effetti dissociativi: per esempio, l’alterazione dei sensi e disorientamento. In molti Paesi l’ossido di diazoto è facile da reperire ed è anche economico.

Se inalato in maniera diretta dalle bombolette, c’è il rischio che si ledano le vie respiratorie e i polmoni. Non mancano comunque rischi immediati.

di: Alice GEMMA

FOTO: SHUTTERSTOCK