smartphone

L’età media di utilizzo si sta abbassando sempre di più

Secondo i dati diffusi da Save The Children, in Italia i bambini e gli adolescenti sono iperconnessi.

Il 78,3% di bambini tra gli 11 e i 13 anni usa internet tutti i giorni e lo fa in particolar modo con lo smartphone. Da dopo la pandemia l’età di chi utilizza il telefono si è abbassata: il 30,2% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni usa il cellulare tutti i giorni.

Nonostante la legge indichi che un utente possa avere accesso ai social network soltanto dopo i 13 anni, la realtà non mostra quanto richiesto. Così bambini e adolescenti utilizzano piattaforme, tecnologie, software, algoritmi che non sono stati creati per loro, correndo molti rischi tra cui il cyberbullismo.

Nonostante ancora non ci sia una definizione precisa di dipendenza da internet, nel nostro Paese sono 87 i centri territoriali ad offrire assistenza ai minori attraverso équipe multidisciplinari costituite da psicologi, assistenti sociali, educatori.

E poi c’è un altro aspetto, la connettività a casa e a scuola. Le famiglie che hanno l’accesso alla banda ultra larga a fine 2022 erano il 52%. La transizione digitale nella scuola italiana sta accelerando, ma le differenze sono ancora grandi.  

di: Alice GEMMA

FOTO: SHUTTERSTOCK