Il tenero mammifero, per molti anni a rischio estinzione e oggi nella categoria “vulnerabile”, è il simbolo nazionale della Cina
Il 16 marzo è il National Panda Day, la Giornata del Panda, il tenero mammifero amato in tutto il globo.
Per oltre 50 anni il panda è stato simbolo delle specie in via di estinzione e logo del WWF.: dal 2016, però, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha ufficializzato il suo passaggio nella categoria Vulnerabile.
Ma sono tante le curiosità su questo animale. Il suo nome scientifico è Ailuropoda melanoleuca. Il primo contatto con il mondo occidentale risale al 1869, quando venne “scoperto” da parte del gesuita e naturalista francese Padre Armando David. Pur appartenendo alla famiglia degli Ursidi, a differenza degli altri orsi si nutre soprattutto di canne di bambù e germogli.
Originario della Cina, vive nelle regioni montuose del Sichuan: per questo è diventato il simbolo nazionale cinese, tanto da venire raffigurato sulle monete auree. In Cina il panda gigante rappresenta il concetto di Yin e Yang, ovvero l’importanza dell’equilibrio.
Le sue caratteristiche macchie nere e bianche hanno una doppia funzione: servono sia per aiutare l’animale a mimetizzarsi, sia per comunicare con gli altri esemplari, L macchie intorno agli occhi, invece, servono a riconoscersi tra di loro.
di: Francesca LASI
FOTO: PIXABAY