UOMO VITRUVIANO LEONARDO DA VINCI

A muovere l’accusa le Gallerie dell’Accademia di Venezia dove è conservato il disegno firmato da Leonardo Da Vinci

Ravensburger, nota azienda tedesca di puzzle e giochi, dovrà rimuovere tutte le immagini dell’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci dai propri prodotti, siti internet e canali social.

A deciderlo è un’ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Venezia lo scorso 17 novembre. Il disegno originale, infatti, è ospitato dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, lo stesso istituto si era rivolto alla giustizia nel 2020 per far sì che l’azienda non ne usasse più l’immagine.

Rappresentate dall’avvocato Giacomo Galli per l’Avvocatura dello Stato, le Gallerie dell’Accademia avevano denunciato una violazione del Regolamento per la riproduzione dei beni culturali, elaborato secondo il Codice dei Beni Culturali. L’uso dell’immagine in questione sarebbe potuta essere utilizzata solo tramite la sottoscrizione di una concessione, con il pagamento da parte dell’azienda di un canone annuale e di royalties del 10% sul prezzo del prodotto, moltiplicato per il numero di prodotti in vendita.

Ora, dopo la decisione del Tribunale, Ravensburger dovrà pagare anche una penale di 1.500 euro a favore del ministero della Cultura, per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione dell’ordinanza.   

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/CONCAS