Il cantante aveva appena compiuto 80 anni

Lutto nel mondo della musica: è morto a 80 anni appena compiuti Toto Cutugno.

Il cantautore è deceduto intorno alle 16 all’ospedale San Raffaele di Milano dove era ricoverato.

Ha comunicato la notizia il suo manager, Danilo Mancuso, che spiega che il cantante si è aggravato negli ultimi mesi dopo una “lunga malattia”.

Toto Cutugno è stato un pezzo fondamentale della musica italiana e di lui resteranno canzoni che hanno fatto il giro del mondo, a partire dall’indimenticabile “L’Italiano” del 1993.

Cordoglio nazionale e internazionale

Grande cordoglio del mondo della musica e non solo.

Al Bano ha raccontato a LaPresse: «l’ho conosciuto benissimo. Ci siamo incontrati in Francia nel 1976 per una trasmissione tv e poi a Tokyo nel 1980 al Festival Yamaha. Persona molto simpatica, divertente, con quella faccia da burbero. Grande musicista, purtroppo in Italia non l’hanno capito come avrebbe meritato. All’estero invece Toto ha avuto un grande successo le sue canzoni sono state cantate da grandi interpreti in Francia e Germania. In Russia era un numero 1. Alla festa dei miei 70 anni in Russia c’era anche lui e fu un grande successo. Circa 15 anni fa mi chiamò – essendo io uno dei fondatori dell’ospedale San Raffaele di Milano – affinché gli segnalassi un professore per curare il suo male. Un male grave, visto che i medici allora mi dissero che aveva solo 5 mesi di vita. Invece lui è stato grandissimo, ha resistito 15 anni. Un vero miracolo».

Pippo Baudo aggiunge: «sono addolorato, Toto Cutugno era una persona buona. Una perdita troppo grande per me, sono addolorato. Una grande perdita per tutti gli italiani e per chi ama la musica. Sembrava scontroso, invece era chiuso perché era malinconico e non triste. A quel Sanremo del 1983 capii subito che l’Italiano sarebbe diventato un successo internazionale».

Sui social anche il tributo di Laura Pausini: “Toto Cutugno era un artista, un uomo e un italiano buono e gentile. Ho molti ricordi legati a lui e sono sinceramente dispiaciuta per la sua scomparsa. Un abbraccio alla sua famiglia e ai suoi fan di tutto il mondo“.

Gianni Morandi lo definisce “autore e interprete della grande tradizione italiana. Ha scritto una delle canzoni italiane più famose del mondo, L’Italiano. Ci conoscevamo da sempre. Ciao Toto, la tua musica sale in cielo”.

«È doveroso da parte mia ricordare un grande cantante, autore, inteprete che purtroppo oggi ci ha lasciati, Toto Cutugno. Ho avuto il piacere e l’onore di incontrarlo tante volte e condividere momenti di spettacolo molto belli. Ha contribuito a far conoscere la canzone italiana nel mondo, è stato e rimarrà sempre uno dei simboli del Festival di Sanremo», ha detto il conduttore Amadeus.

Arriva anche il saluto di Fabio Fazio che scrive: “la sua scomparsa lascia un grande vuoto ed è un grande dolore. Toto Cutugno era una persona gentile. Mi legano a lui ricordi indimenticabili”.

Anche la premier Giorgia Meloni affida un saluto ai social: “Ciao a Toto Cutugno, un Italiano vero” ha scritto sui social la premier.

La notizia della morte di Cutugno ha fatto il giro del mondo. Dall’agenzia di stampa ucraina Unian alle agenzie russe, fino a Le Monde che ha sottolineato che il suo più grande successo, L’Italiano, è stato il numero uno delle classifiche in Italia e Svizzera e numero due in Francia. Anche i media polacchi, quali la televisione TVN24, hanno dato spazio alla notizia della scomparsa di Cutugno, e come loro i media tedeschi. Il quotidiano spagnolo El Mundo ricorda come ‘L’italiano’ sia una delle canzoni “più amate e rappresentative dell’Italia nel mondo”, mentre l’argentino Clarin parla di Cutugno come del “cantante italiano che affascinò Maradona”.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA/CLAUDIO ONORATI