L’azienda è punto di riferimento nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di materiale elettrico
Tradizione, innovazione, rapidità, senza mai perdere di vista il senso di appartenenza alla famiglia. Sono questi i valori di E.B. Elettroforniture Borghini, azienda punto di riferimento nel Centro-Sud nella distribuzione all’ingrosso e al dettaglio di materiale elettrico. Ne abbiamo parlato con l’amministratore delegato, Fabrizio Borghini.
La storia della vostra azienda inizia nel 1919 con nonno Pietro…
«Sì. Nonno Pietro, nato a Firenze, venne a Roma durante la Prima guerra mondiale ed entrò nel genio, in quanto era uno dei migliori specialisti nel campo della telefonia. Una volta finita la guerra, decise di rimanere nella città e iniziare l’attività di installatore. Nel 1927 venne convinto ad aprire il primo punto vendita dalla nonna, che si è occupata del negozio mentre il nonno si occupava dell’installazione degli impianti. Hanno avuto 8 figli: tra loro, mio padre ha deciso di distinguersi dagli altri negozi, specializzandosi in lampadine: per questo lo storico negozio di via Belsiana era chiamato “il lampadinaro”. Con mio zio Marcello negli anni Sessanta abbiamo iniziato a creare il primo catalogo, mentre negli anni Settanta siamo stati il primo grossista di materiale elettrico a installare un computer».
Quali sono i prodotti e i servizi che offrite oggi?
«Ci occupiamo di tutto ciò che è materiale elettrico, fatta eccezione per i grandi elettrodomestici. Disponiamo di un servizio di logistica avanzato: consegniamo in 24 ore nel Lazio, 24/48 ore nelle Regioni limitrofe e in poco più di 72 ore nelle isole. Inoltre, abbiamo una peculiarità: ci occupiamo del laboratorio quadri, un lavoro iniziato con mio nonno. C’era questa esigenza nel mercato del Lazio, che abbiamo deciso di coprire noi, grazie a due persone, una più esperta e un ragazzo più giovane, nell’ottica di tramandare il sapere all’interno dell’azienda».
Il materiale elettrico è ovunque: permette alle nostre case, ai negozi, agli ospedali di funzionare e per questo è fondamentale garantire la sicurezza. Anche per questo E.B. Elettroforniture Borghini fa parte della FME (Federazione Nazionale Grossisti Distributori di Materiale Elettrico), che vede tra i fondatori uno degli zii di Fabrizio Borghini, Marcello, che ne è stato anche vicepresidente per diverso tempo. Lo scopo della Federazione, anche grazie ai due presidenti che si sono succeduti nel nuovo Millennio, l’ingegner Ferrari e l’attuale ingegner Galli, è quello di diffondere la cultura della sicurezza, oltre a favorire la crescita degli imprenditori associati.
Qual è la vostra clientela di riferimento?
«Ci rivolgiamo a negozianti di varie tipologie, dal piccolo ferramenta – che magari non verrebbe raggiunto dal produttore – alle grandi catene. Il ruolo del grossista è quello di fare il “polmone” del mercato, e avere i prodotti sempre disponibili, cosa che il produttore non può fare. Questo ci consente di fornire un servizio rapido alla clientela».
Quali sono i vostri punti di forza e cosa vi differenzia dai vostri competitor?
«Rispetto ad altri grossisti ciò che ci differenzia è sicuramente la gestione del cavo – dalla cordina al cavo per i grandi impianti – che pesa sul nostro fatturato per il 40%, mentre mediamente nel settore impatta per circa il 15%. Essere piccoli ci permette di essere più rapidi nel rispondere alle emergenze, anche la catena decisionale è molto corta, si arriva direttamente a me e a mia cugina Stefania, con la quale collaboro. Nel nostro caso l’acquisto B2B pesa il 30% del fatturato, senza contare che siamo stati tra i primi a lanciare un sito web».
In quasi 100 anni di attività E.B. Elettroforniture Borghini ha apportato diverse innovazioni al settore, come l’uso del computer e il catalogo online, e ora si sta dedicando allo sviluppo dell’intelligenza artificiale affinché sia di supporto ai collaboratori nel fornire risposte più complete e rapide alla clientela. L’augurio è che anche tra 100 anni rimanga lo spirito della famiglia, da sempre alla base della filosofia aziendale: un rapporto di fiducia non solo tra l’organico della società, ma anche con i clienti e con il territorio.