Selezionano con attenzione le materie prime e i fornitori favorendo i partners che investono in ricerca, qualità e nel rispetto dell’ambiente
Da zero a un fatturato che ogni anno cresce del 150%, dal garage di casa a un vero spazio per dedicarsi all’attività. Sono passi da gigante quelli che hanno portato alla nascita di Cosmlab SpA, azienda di produzione conto terzi specializzata nello sviluppo e nella ricerca cosmetica e farmaceutica, fondata circa 10 anni fa grazie ad uno studio universitario condotto dal suo fondatore Marco Esposito che ci ha raccontato la storia.
Qual è stato il percorso dell’azienda?
«Dopo il percorso universitario ho creato un brand e ho iniziato la mia carriera nel mondo della cosmetica partecipando a diverse fiere. Con il tempo ho iniziato ad acquisire una conoscenza meticolosa dei prodotti ed è nato sempre di più l’amore verso questo settore che mi ha portato alla creazione di una linea conto terzi. Ho imparato il lavoro facendo gavetta come commerciale in un’azienda, lì ho fatto esperienza, ho conosciuto a fondo i macchinari e le formulazioni. Nel 2015 ho creato una piattaforma ed è nata Cosmlab SpA anche grazie alla collaborazione con altre aziende che mi hanno offerto supporto tecnico. Passo dopo passo ho realizzato il mio angolo cosmetico acquistando sempre più macchinari, ampliando il pacchetto clienti e prendendo una struttura dove poter creare una vera azienda che avesse spazio per gli uffici e per il laboratorio».
Tra i punti di forza la sostenibilità e l’innovazione…
«Credo che tra i nostri punti di forza ci siano il rapporto qualità-prezzo, l’essere presenti sul mercato con innovazioni riguardanti le formule chimiche dei prodotti, l’utilizzo dei giusti principi attivi. Tra i molti vantaggi la collaborazione con aziende di distribuzione che comporta un risparmio sul prodotto, il Made in Italy perché è uno dei più forti mercati al mondo, lavorare con l’ecosostenibilità e quindi usare materie prime bio/naturali, materiale biodegradabile, formule esenti da petrolati, parabeni, siliconi. Non usiamo quindi ciò che non è visto più sotto un occhio professionale ma come nocivo. Un’altra parte essenziale è il rapporto che ho con i nostri clienti, la grande distribuzione farmaceutica o estetica, le startup del mondo farmaceutico ed estetico e l’online che negli ultimi tempi ha fatto passi da gigante. Il rapporto che si ha con il cliente è quindi fondamentale: ha bisogno di essere guidato, tutelato e consigliato in quanto è per noi un importante investimento».
La cosmetica è uno dei settori più forti al mondo economicamente perché lavora a 360 gradi, al giorno d’oggi infatti si curano tutti, donne, uomini, bambini, cani e gatti. Cosmlab SpA offre linee di qualsiasi genere: skin care, prodotti terapeutici, per capelli e corpo, profumi, dentifrici, oli, pet care, baby care e della sfera intima. L’azienda lavora moltissimo all’estero, il mercato maggiore è quello spagnolo dove l’ufficio di riferimento è a Valencia ma molto importanti sono anche gli Emirati Arabi, la Polonia, la Germania, la Francia e l’Inghilterra. Inoltre, la realtà ha iniziato ad avere clienti anche in America (Brasile e Stati Uniti).
Quali sono i progetti futuri di Cosmlab SpA?
«Tra i nostri progetti futuri figurano l’ingrandimento dell’azienda, le innovazioni tecnologiche di macchinari, di produzione e di confezionamento. Stiamo poi lavorando ad un progetto per la creazione di un brand che non sia correlato alla Cosmlab SpA (che rimarrebbe comunque l’azienda di produzione) con lo scopo di emergere in tutto il settore nazionale e internazionale e dar vita a un franchising. Il marchio si chiama Serier ed è già registrato. L’obiettivo è poi anche quello di avere più sedi fuori Italia».
Marco Esposito sottolinea come il rapporto sinergico con i suoi dipendenti sia fondamentale per la creazione di un ambiente sano e per la crescita dell’azienda. Cosmlab Spa punta molto all’ottenimento di certificazioni per aumentare il suo prestigio, ma anche all’aspetto televisivo che sta dando alla realtà sempre più visibilità: l’azienda è stata partner e sponsor del gruppo Casa Sanremo grazie alla creazione di un prodotto con quel marchio e grazie a Business24 il giornale Repubblica le ha dedicato un articola a pagina intera.