Sono stati 21.309 i positivi negli ultimi 7 giorni facendo registrare un +44%. Test solo per sintomatici
Sono in aumento in Italia i casi di Covid-19.
Sono stati 21.309 i positivi negli ultimi 7 giorni facendo registrare un +44% rispetto ai 14.866 della settimana precedente. A riportarlo sono il ministero della Salute e dell’Iss.
“L’infezione si mantiene bassa seppur in aumento da tre settimane. Salgono lievemente l’incidenza (31 casi per 100mila abitanti rispetto ai 24 di una settimana fa) e l’occupazione delle terapie intensive (0,6% rispetto allo 0,4% della precedente rilevazione). Circolare del ministero: “Test in ospedale ai sintomatici”.
La fascia di età che risulta più colpita è quella degli anziani, oltre i 90 anni, (69 casi per 100mila abitanti).
La fascia di età che registra il più alto tasso di incidenza settimanale per 100mila abitanti è la fascia degli anziani con più di 90 anni (69 casi per 100mila abitanti). È “in aumento rispetto alla settimana precedente” e “l’incidenza è in aumento anche in tutte le altre fasce d’età. L’età mediana alla diagnosi è di 56 anni, sostanzialmente stabile rispetto alle settimane precedenti”.
La percentuale di reinfezioni è in aumento e intorno al 39%.
Per gli asintomatici che arrivano al Pronto soccorso, niente tamponi Covid. Scattano invece i test per i sintomatici anche per la ricerca di altri virus (influenzali A e B, VRS, Adenovirus, Bocavirus, Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, Metapneumovirus, virus Parainfluenzali, Rhinovirus, Enterovirus). Ad indicarlo è la nuova circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore della prevenzione Francesco Vaia dopo aver “esaminato l’attuale andamento clinico-epidemiologico”.
Si prevede poi il tampone nei trasferimenti da una struttura all’altra e nelle Rsa. In caso di sintomi si indica di evitare l’ingresso nelle strutture sanitarie.
di: Alice GEMMA
FOTO: SHUTTERSTOCK