L’acqua è un bene prezioso e Xylem opera ogni giorno per la sua salvaguardia
Il gruppo Xylem – quotato al NYSE ed inserito nell’indice S&P 500 – è fornitore globale e leader nello sviluppo di tecnologie innovative per la gestione intelligente dell’acqua. Ha sede a Washington DC e opera in più di 150 Paesi, di cui 21 europei, con un fatturato complessivo di 7,2 miliardi di dollari (2022) e team da oltre 22 mila dipendenti in tutto il mondo. I suoi prodotti e servizi sono concentrati in tre aree: Water Infrastructure, infrastrutture per l’acqua, fornitura di acqua pulita, trasporto e trattamento delle acque reflue; MCS – Monitoring & Control Systems, strumentazione predittiva, analitica, sensoristica; Applied Water Systems, pompe e servizi per edifici residenziali e commerciali, nonché per applicazioni industriali e agricole.
A raccontarci questa interessante realtà è Giacomo Solbiati, Amministratore Delegato di Xylem Italia.
Quali sono i vostri servizi e i prodotti?
«Da oltre 100 anni aiutiamo i clienti a trovare soluzioni per i problemi legati all’acqua. Xylem offre una propria gamma di prodotti e servizi con sistemi di misurazione intelligente, tecnologie di rete per i servizi di approvvigionamento acqua pulita e movimentazione e trattamento acqua sporca. Le principali tecnologie proposte riguardano il trasporto dell’acqua (pompe, circolatori e booster), il trattamento (che include filtrazione, disinfezione, trattamenti biologici e ozono), l’analisi di tracciamento (smart metering, controllo remoto, sensoristica) ed infine il mondo digitale (software in grado di gestire in maniera integrata la risorsa idrica, che coprono raccolta, trattamento, distribuzione, riutilizzo fino alla simulazione delle reti idriche in digital twin)».
In Italia Xylem conta 1.100 dipendenti con un sito produttivo a Montecchio Maggiore (Vicenza) e una sede commerciale ubicata a Lainate (Milano). Xylem Italia offre inoltre servizi di riparazione, revisione e manutenzione attraverso Centri di Servizio di proprietà è una rete capillare di circa 130 Officine Autorizzate, oltre che servizi di noleggio altamente specializzati.
Xylem opera in prima linea di fronte ai cambiamenti climatici…
«Siamo spesso in prima linea nella gestione sempre più frequente delle emergenze legate ai cambiamenti climatici, dagli eventi alluvionali alle siccità estreme, che affliggono il nostro territorio e le nostre comunità. Durante la recente alluvione in Emilia siamo intervenuti a fianco della Protezione civile e ai consorzi di bonifica locali, per l’attività di drenaggio. Abbiamo aiutato il Consorzio di Bonifica Navarolo (Cremona) a risolvere un problema di carenza di acqua raccolta dal fiume Po per l’irrigazione di 20 mila ettari di campi portando oltre 6 metri cubi di acqua al secondo a beneficio delle aree agricole circostanti».
In che modo Xylem contribuisce a temi come l’economia circolare, la sostenibilità e la decarbonizzazione?
«La filiera dell’acqua ha un grande impatto potenziale su decarbonizzazione, economia circolare e sostenibilità. Il ciclo dell’acqua contribuisce a circa il 2% delle emissioni globali. Sono diverse le tecnologie efficienti già esistenti per risparmiare circa il 50% dei costi dell’energia: mixer adattivo, motori ad alta efficienza e sistemi decisionali real time. Per quanto riguarda, invece, l’economia circolare, l’Italia ha un importante gap da recuperare rispetto a Paesi molto più virtuosi. La gestione delle acque reflue non più come rifiuto ma come possibile fonte rinnovabile può portare a molteplici benefici per gestire ad esempio le recenti crisi climatiche e carenze della risorsa idrica».
Tra le nuove tecnologie proposte c’è la piattaforma digitale Xylem Vue Powered by GoAigua, già utilizzata da oltre 100 clienti in tutto il mondo, soluzione leader nel mercato per la gestione integrata del servizio idrico. L’architettura della piattaforma si basa su tre livelli: acquisizione dati da fonti multiple (SCADA, GIS, ERP, AMI, CMMS, CIS, sensori IoT), trasformazione dei dati in informazioni utili per l’operatività e strutturazione in nozioni utili per ottimizzare le capacità decisionali. Xylem Vue Powered by GoAigua, già scelta da due importanti utility italiane, è una risposta alle sfide più difficili nel percorso di digitalizzazione del settore idrico.