L’azienda che da sempre punta all’originalità e alla diversità tecnologica nel settore di competenza

Partita da zero, senza esperienza e senza un business plan, Working Process nasce nel 2000 dall’intuizione di poter sconvolgere il metodo di produzione dei serramenti in legno tramite il cambiamento della cronologia delle fasi di lavorazione. Determinazione, entusiasmo e anche un po’ di incoscienza sono stati i fondamenti aziendali che hanno permesso ai partner tecnologici e ai clienti finali di credere nel progetto.

A parlarne è Massimo Schiavetta, CEO di Working Process.

Qual è il vostro core business?

«Da quando siamo nati non è mai cambiato: il nostro core business è la creazione di centri di lavoro e linee ad alta produttività e flessibilità customizzate per ogni singolo progetto. Queste sono integrate con nostre automazioni ed altre macchine attraverso i nostri sistemi di supervisione. Il nostro obiettivo era quello di diventare i migliori in assoluto in un settore e per farlo abbiamo scelto un mercato di nicchia creando un brand riconoscibile dal punto di vista del prodotto, dal modo che abbiamo di presentarlo e di gestirlo ma anche dal modo di vivere la nostra collaborazione con clienti e fornitori».

La clientela ha subìto nel corso degli anni la stessa evoluzione dell’azienda. Inizialmente si trattava di imprese piccole e medie, adesso invece sono partner dei più grandi gruppi europei del settore, principalmente scandinavi e baltici. Il mercato di Working Progress vende inoltre in Usa, Australia e Canada.

Quali sono i punti di forza dell’azienda?

«Tra le nostre qualità spiccano sicuramente il saper ascoltare, immaginare il futuro e l’essere in prima linea sul mercato riguardo la creazione di nuove tendenze e la loro applicazione con maggiore velocità rispetto ai competitor. Questo significa avere l’azienda completamente concentrata su processo, prodotto e concetto. Ci occupiamo di progettare e produrre la parte meccanica ed elettronica delle nostre tecnologie, ideare il processo produttivo per il cliente a cui stiamo offrendo il suo “Progetto Azienda” e infine di presentarlo e promuoverlo attraverso un concetto che sia innovativo, originale e attendibile. Insomma, il nostro servizio è una garanzia di ritorno dell’investimento fatto. I nostri punti di forza sono riconoscibili soprattutto nella nostra lista reference, un documento in cui sono elencate tutte le macchine vendute dal 2000 ad oggi. Documento, che mostra come il 99% dei clienti che ha acquistato il primo centro di lavoro da WP, fra cui le migliori aziende del mercato, poi ha continuato a farlo con noi. Inoltre, aver avuto il coraggio nei tempi di crisi di progettare e costruire con il concetto TWC Technology Without Compromises ci ha portato a distanza di qualche anno a diventare un riferimento tecnologico per eccellenza».

Qual è l’approccio di Working Process nei confronti all’ecosostenibilità?

«In azienda abbiamo installato 425 KW di pannelli solari con stoccaggio in batteria per essere all’80% indipendenti. Tutte le costruzioni degli immobili sono state studiate al fine di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Dal punto di vista tecnologico, in collaborazione con Siemens e Festo, abbiamo applicato sistemi per il recupero dell’energia in rete e l’ottimizzazione del consumo necessario all’utilizzo delle nostre macchine. Dal 2022 siamo promotori, insieme al Consorzio Nazionale LegnoLegno, del progetto Finestra + Sostenibile in cui, attraverso il nostro metodo di lavoro MPE (Maximum Profit Everywhere) riusciamo ad avere livelli di fabbisogno delle fonti energetiche davvero bassi. Grazie a una dichiarazione ambientale di Prodotto EPD, permettiamo ai nostri clienti di partecipare a gare di appalto pubblico o alla riqualificazione di edifici, soggetti a certificazione di sostenibilità ambientale».

Tra i progetti futuri c’è quello di non perdere mai d’occhio gli obiettivi della mission, della vision e della strategia aziendale. Tra flessibilità e tecnologia all’avanguardia, il metodo di lavoro ideato da Working Process è oggi diventato il modello unico usato da tutti i competitor e dai produttori di finestre.