Il comunicato stampa dell’Agenzia Spaziale Europea
Il 20 dicembre 2022 Arianespace ha annunciato la perdita della missione VV22 di Vega-C dopo il lancio alle 22:47, ora locale della Guiana francese. La missione trasportava due carichi utili: i satelliti di osservazione della Terra Pléiades Neo 5 e 6, per Airbus Defence and Space.
Per far luce sull’accaduto è stata istituita una Commissione d’Inchiesta Indipendente che ha reso note le sue conclusioni. Risulta che dopo il funzionamento nominale del primo stadio P120C di Vega-C e l’accensione nominale del secondo stadio (Zefiro 40), 151 secondi dopo il decollo si è rilevata una progressiva perdita di pressione che ha portato alla fine prematura della missione.
Dal comunicato stampa rilasciato da Esa si evince che “la Commissione ha confermato che la causa dell’accaduto è stata un’imprevista eccessiva erosione termomeccanica dell’inserto di gola dell’ugello in carbonio-carbonio (C-C), acquisito da Avio in Ucraina. Ulteriori indagini hanno portato alla conclusione che ciò è probabilmente dovuto a un difetto di omogeneità del materiale.
L’anomalia ha rivelato, inoltre, che i criteri utilizzati per l’accettazione dell’inserto di gola C-C non erano sufficienti a dimostrarne l’idoneità al volo. La Commissione ha quindi concluso che questo specifico materiale C-C non può più essere utilizzato per il volo. Non è risultato alcun difetto di progettazione dello Zefiro 40. Avio sta implementando una soluzione alternativa immediata per l’ugello dello Zefiro 40 con un altro materiale C-C, prodotto da ArianeGroup, già in uso per gli ugelli dello Zefiro 23 e dello Zefiro 9 di Vega.
Considerata la natura dell’anomalia del volo VV22, la Commissione sottolinea che le conclusioni relative allo Zefiro 40 non riguardano il lanciatore Vega, che utilizza i motori Zefiro 23 e Zefiro 9. In questo contesto, Arianespace ha deciso di adattare il proprio calendario di lancio per riassegnare una missione a uno dei due lanciatori Vega restanti con una data di lancio prevista prima della fine dell’estate 2023.
La Commissione d’Inchiesta Indipendente ha formulato una serie di raccomandazioni volte a ripristinare la fiducia nei sistemi di lancio Vega e Vega-C tramite l’adozione di robusti piani di recupero per garantire una ripresa affidabile dei voli e un solido sfruttamento commerciale.
I principali ambiti di intervento in base alle raccomandazioni sono:
Il completamento dei risultati della Commissione con test e analisi supplementari per garantire la solidità della qualifica del materiale C-C alternativo selezionato per lo Zefiro 40;
L’implementazione di una fase di qualifica supplementare del motore Zefiro 40 con il materiale C-C alternativo;
L’attuazione di una serie di azioni volte a garantire una produzione di lanciatori duratura, affidabile e sostenibile.
Una task force guidata dall’ESA e da Arianespace ha iniziato a implementare la tabella di marcia proposta dalla Commissione e seguirà attentamente la realizzazione delle azioni da parte di Avio, prime contractor di Vega, al fine di assicurare il ripristino affidabile e sicuro della capacità di volo di Vega-C. La data prevista per il lancio è la fine del 2023″.
di: Micaela FERRARO
FOTO: SHUTTERSTOCK