Sviluppata una pasta realizzata dai funghi che potrebbe sostituire i mattoni
Dall’Università di Newcastle giunge la notizia della realizzazione di Mycocrete, una speciale pasta realizzata dai funghi per sostituire i materiali di costruzione. Il team di studiosi cercava una soluzione per ridurre l’impatto ambientale intorno all’industria delle costruzioni, come viene illustrato nell’articolo pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology.
Gli scienziati hanno sviluppato degli stampi lavorati a maglia e la rete radicale dei funghi, spiega la dott.ssa Jane Scott: «la nostra ambizione è trasformare l’aspetto, la sensazione e il benessere degli spazi architettonici utilizzando il micelio in combinazione con materiali biobasati come la lana, la segatura e la cellulosa». Partendo dal micelio vengono mescolate le spore con granuli di cui possono nutrirsi e materiale su cui possono crescere, questa miscela viene poi compressa e posta in una zona buia umida e calda e, una volta arrivata alla densità adatta, viene asciugata ed è pronta all’uso.
Si tratta di un sostituto sostenibile di schiuma, legno e plastica, come sottolinea Scott “è leggero, flessibile e modellabile. Il maggior vantaggio della tecnologia della lavorazione a maglia rispetto ad altri processi tessili è la capacità di lavorare a maglia strutture e forme 3D senza cuciture e senza sprechi“.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: PIXABAY