I criminali hanno truffato 32 vittime per un totale di 400mila euro
A Roma 8 persone sono state arrestate con l’accusa di truffa aggravata, riciclaggio e sostituzione di persona. Secondo l’inchiesta, i criminali usavano profili social falsi presentandosi come personaggi affascinanti e rassicuranti alle vittime prescelte per instaurare un rapporto “romantico” e avanzare poi richieste di denaro con le scuse più disparate.
Si tratta di vere e proprie “truffe romantiche”, reati contro il patrimonio commessi in danno di persone fragili, che i criminali ricercano e individuano sui social network.
L’indagine è partita dalla denuncia di una signora, contattata su Facebook da “Larry Brooks”, sedicente ufficiale dell’esercito statunitense, di stanza in Siria, con la foto profilo raffigurante un affascinante uomo di mezza età. Tra i due si è instaurata una vera e propria relazione sentimentale tanto che la vittima ha effettuato vari bonifici all’uomo perchè lo stesso potesse far fronte a difficoltà economiche varie che gli impedivano di congedarsi e tornare in Italia. Per rendere più verosimile la truffa architettata, i criminali si spingevano a creare fittizie identità di studi legali che confermavano, utilizzando comunicazioni via mail, le esigenze ed urgenze economiche di “Larry Brooks”.
In realtà questo sedicente Brooks aveva mietuto molte vittime e truffato decine di donne per un totale di 400mila euro nel periodo tra il 2018 e il 2021.
Adesso gli arrestati dovranno rispondere anche del reato di sostituzione di persona, perché Larry Brooks è una persona realmente esistente negli USA, e la foto utilizzata nei profili falsi è di un avvocato statunitense che in relazione alle condotte descritte ed infamanti ha presentato denuncia alle autorità USA.
di: Micaela FERRARO
FOTO: PIXABAY