Lo studio Aloft promosso dalla Nasa ha raccolto dati volando direttamente dentro i temporali
Si chiama Aloft il nuovo progetto di ricerca sviluppato dai ricercatori di Nasa, dell’Università di Bergen e del laboratorio di ricerca navale degli Usa per comprendere le tempeste… dall’interno.
Per farlo i ricercatori hanno studiato i temporali e tutti i fenomeni metereologici connessi, dal fulmini ai lampi, volando con un aereo-spia modificato.
In totale, i piloti Nasa hanno volato per oltre 60 ore dentro ai temporali dell’America centrale e dei Caraibi. L’aereo è stato dotato di strumenti scientifici come rilevatori di lunghezza d’onda dall’infrarosso all’ultravioletto.
È così che è stata realizzata la raccolta dati più ampia mai studiata sulle nubi temporalesche. Ora questi dati saranno preziosissimi per comprendere meglio la natura di questi fenomeni e imparare a riconoscere stadi particolarmente violenti.
di: Marianna MANCINI
FOTO: PIXABAY