Alle superiori con il 6 scatterà il debito in educazione civica
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge relativo all’istruzione della filiera formativa tecnologico-professionale e per la revisione del voto in condotta. Quest’ultimo assumerà un peso maggiore nella valutazione complessiva degli studenti e con il 6 scatterà il debito in educazione civica nelle scuole superiori. Con il decreto il voto in condotta viene ripristinato alle scuole medie.
Secondo il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara la riforma del voto in condotta “responsabilizza i ragazzi e restituisce autorevolezza ai docenti”.
Codice della strada
Il Cdm ha approvato anche il nuovo disegno di legge chiamato “interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della strada.
Sono previste multe più salate per chi supera i limiti di velocità: per i recidivi che commettono l’infrazione nei centri abitati, sono previsti fino a 1.084 euro di multa e sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Per chi usa il cellulare alla guida la sanzione potrà arrivare fino a 2.600 euro. Patente sospesa anche per chi è trovato a guidare contromano o passa con il rosso.
Pene più severe per chi guida sotto effetto di alcolici o sostanze stupefacenti. Chi è già stato condannato e viene trovato di nuovo con un tasso alcolemico tra 0,5 e 1,5 dovrà rispettare lo 0 come nuovo limite e dovrà rinnovare la patente con una nuova visita medica. In questo caso le pene per guida in stato di ebrezza aumentano di un terzo e sarà proibito circolare senza aver installato sulla vettura, alle spese del condnnato, l’alcolock, il dispositivo che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti, non sarà “necessario” lo stato di alterazione psico-fisica per la revoca della patente e la sospensione di tre anni, ma basterà che la persona risulti positiva ai test.
Previste, inoltre, nuove norme sui monopattini, come l’obbligo di casco, targa e assicurazione. Per chi circola senza i documenti necessari la multa sarà tra i 100 e i 400 euro. Diventano obbligatori anche gli indicatori luminosi di svolta e freno, pena una sanzione tra i 200 e gli 800 euro. I monopattini in sharing dovranno bloccarsi automaticamente al di fuori delle aree consentite. Sanzioni anche per la “sosta selvaggia”, la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate.
di: Francesca LASI
FOTO: SHUTTERSTOCK