La premier è intervenuta all’evento elettorale del centrodestra per sostenere la candidatura alla presidenza del Lazio di Francesco Rocca
È una vera e propria standing ovation quella che accoglie Giorgia Meloni sul palco di Santa Cecilia a Roma, nella kermesse del centrodestra per lanciare la candidatura di Francesco Rocca alla presidenza della Regione Lazio.
«Nella vita serve coraggio e quella fu 10 anni fa la nostra parola d’ordine. Senza paura di sfidare qualcosa che è più grande di noi. È esattamente quello che dobbiamo fare oggi. Abbiamo mantenuto gli impegni, facendo una destra moderna, rafforzare il centrodestra, senza mai abbassare la testa, o diventare una cosa diversa da quello che eri»: così la premier e leader di Fratelli d’Italia galvanizza la folla, nello stesso Auditorium che oltre 10 anni fa fa visto nascere il suo partito.
Non mancano spunti nazionali nel discorso della premier: «il 2023 – assicura Meloni – sarà l’anno delle grandi riforme, daremo all’Italia riforma per far governare chi è eletto, una riforma della giustizia, perché se hai una pena te la devi scontare tutta, vale per tutti».
Poi, un cenno all’attualità: «Lo Stato non deve trattare con la mafia e nemmeno con chi lo minaccia» afferma Meloni riferendosi alle violenze anarchiche che in questi giorni protestano contro il 41 bis. Sulla vicenda interviene anche il ministro Salvini, sempre dal palco romano: «se te lo hanno dato il 41 bis te lo fai – afferma il leader della Lega. – Se qualcuno inneggia alla lotta armata non è un diritto ma un dovere che questo non parli all’esterno, non parli ai giovani».
Alla kermesse interviene anche Antonio Tajani che entra nel merito del programma elettorale di Rocca a Roma: «siamo l’unico Paese al mondo che non guadagna dallo smaltimento dei rifiuti: paghiamo altri stati per farlo. Mancano i fatti. Vorrei vincere e vincere bene per dimostrare che questo governo sta lavorando bene, è un voto di fiducia non solo a Rocca ma a questo governo, che sta governando bene».
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/EPA/CLEMENS BILAN