Precursori e innovatori, gli esperti di Cosma sono garanzia di qualità e flessibilità nel settore della produzione di grandi impianti per elettrodomestici

Innovazione e flessibilità: su questi concetti cardine si fonda l’azienda Cosma, costruita sulle fondamenta solide dell’esperienza pluriennale del suo fondatore, Bruno Moretti. In Cosma si progettano e realizzano impianti per la produzione di frigoriferi, lavatrici, forni, microonde e lavastoviglie che, partendo da Vigevano in provincia di Pavia, fanno il giro del mondo. Come ci racconta il presidente Moretti.

Come nasce il progetto Cosma?

«Ho iniziato negli anni ‘80, non erano in molti a lavorare nel settore dei macchinari per frigoriferi. Ho accumulato in proprio l’esperienza che mi occorreva per iniziare a collaborare con un’azienda del settore e a costruire impianti in esclusiva per la coibentazione del frigorifero, con uno stretto rapporto. Per sopravvivere alla crisi del 2008 e del 2009 ho iniziato a interessarmi anche alla lamiera, acquisendo un know-how e assumendo tecnici, progettisti e commerciali di questo settore, ed è stato un bel salto di qualità per Cosma: siamo andati avanti così fino al 2019, poi c’è stato un ulteriore balzo in avanti. Ci siamo staccati dall’azienda che commercializzava il prodotto per la schiumatura e siamo partiti con la vendita diretta anche della schiumatura, tramite la divisione Astom. Sono passati pochi anni ma possiamo dirci soddisfatti, siamo leader nei due settori e abbiamo apportato innovazioni importanti che hanno influenzato anche i costruttori esterni».

Quali sono i vostri punti di forza?

«Puntiamo molto sull’assistenza, sappiamo quanto sia importante, ed è questo a differenziarci sul mercato: siamo in grado di raggiungere qualsiasi parte del globo al massimo in 72 ore e offriamo assistenza tecnica e software 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Nel momento in cui a un cliente si presenta un problema sa chi chiamare: il tecnico può intervenire direttamente da casa e risolvere il bug via remoto, perché è in possesso di tutti i software che permettono l’assistenza via web».

Nel corso degli anni Cosma ha ampliato il proprio raggio d’azione e oggi costruisce, mediante un’azienda di cui è anche partecipe, macchine d’iniezione del poliuretano. Questo ha permesso alla società di completare la gamma di prodotti offerti, confermandosi un’eccellenza del suo settore. «Il nostro plus è dato dalla progettazione e produzione interna del 90% delle parti meccaniche dei nostri impianti. Inoltre, cerchiamo sempre di ampliare la nostra offerta, di spaziare, partendo dal valutare quali sono le richieste che ci vengono proposte dal mercato. Lavoriamo insieme, in gruppo, per decidere se cogliere o meno nuove opportunità. Naturalmente c’è sempre un fattore di rischio ma cerchiamo di prevedere ciò che potrà accadere e di valutare eventuali interventi», ci spiega Moretti.

Per il futuro cosa immaginate?

«Siamo partiti facendo della capacità di innovare il nostro vanto e intendiamo continuare a farlo. Cerchiamo di proporre sempre soluzioni diverse, pur seguendo sempre le esigenze del cliente, e questo ci porta ad attuare una grande differenziazione nei prodotti offerti. Siamo molto flessibili e intendiamo esserlo sempre di più, perchè è il modo migliore per espandersi. Nel prossimo futuro vogliamo entrare nel mondo dell’automotive, ma ancora è un progetto in fase di studio. Ogni decisione è presa dopo un’attenta valutazione del nostro comparto tecnico, in cui ogni voce è importante: d’altronde l’azienda è fatta di persone e la commistione di idee è spesso il segreto del successo imprenditoriale».

La qualità dei prodotti Cosma e Astom ha permesso all’azienda di posizionarsi tra i leader di settore a livello mondiale e di diventare un punto di riferimento per la clientela, da sempre centro di gravità attorno a cui ruota l’intera strategia del gruppo.