La scoperta apre nuovi scenari di studio dell’influsso dei raggi solari sui fenomeni atmosferici

Nettuno è il pianeta più esterno del nostro sistema solare, nonché uno dei meno esplorati. Di recente alcuni ricercatori dell’Università della California a Berkeley hanno pubblicato uno studio del tutto inedito su Icarus e ripreso dalla Nasa, nel quale dimostrano come sul pianeta le nuvole siano quasi completamente scomparse.

L’evento è straordinario, perché in quasi 30 anni di osservazioni è la prima volta che si verifica questo fenomeno. Secondo le ipotesi dei ricercatori dietro alla scomparsa delle nubi, fatta eccezione per una zona del polo sud del pianeta Nettuno, dipenderebbe dal Sole.

Sembra infatti che esista una correlazione fra le nuvole e il ciclo solare, che su Nettuno dura 11 anni. Nei momenti in cui l’emissione di luce ultravioletta proveniente dal Sole era massima, con un ritardo di due anni era possibile individuare maggiori formazioni nebulose. Una scoperta che apre l’immaginazione a nuovi funzionamenti di meccanismi atmosferici.

«Le nostre scoperte supportano la teoria secondo la quale i raggi Uv del Sole, quando sono abbastanza forti, potrebbero innescare una reazione fotochimica che produce le nubi di Nettuno» spiega Imke de Pater, a capo del gruppo di ricerca dello studio.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA /NASA /KLD