Due chiacchiere con la realtà che produce tessuti unici dalle stampe inimitabili
L’ispirazione arriva dagli Anni d’Oro della Haute Couture, quando Valentino girava per le strade di Roma sulla sua iconica auto rosso sgargiante e icone come Grace Jones e Shalom Harlow scivolavano come dee sulle passerelle. È nel fulgore e poi nella nostalgia di quegli “Anni ruggenti” della moda che un ragazzo partito dall’azienda di famiglia si unisce ad altri soci per creare Stylesilk, la realtà italiana che collabora con le grandi maison creando per loro pattern e stampe originali grazie anche all’esperienza territoriale dell’artigianato di Como. Stiamo parlando di Alessandro Geloso Grosso, che ci ha raccontato la sua storia.
Come nasce Stylesilk?
«La nostra azienda è nata da un piccolo gruppo di soci provenienti da background differenti. Io mi sono formato nel settore tessile e ho maturato una lunga esperienza nel campo delle tecniche di stampa (che d’altronde è un’attività peculiare della zona comasca). Da ragazzino ho iniziato a collaborare con l’azienda di famiglia, occupandomi del ramo commerciale e avendo così la possibilità di girare tutto il mondo, collaborando con stilisti di fama internazionale e partecipando a sfilate di alta moda e prêt-à-porter, dove ho appreso come grazie alla creatività un prodotto può essere adattato a tutte le esigenze. Così io e altri soci, che provenivano alcuni da esperienze manageriali altri da ambiti tecnologici, ci siamo uniti in società fondando l’azienda».
Cosa vi rende unici rispetto alla concorrenza?
«I nostri punti di forza sono sicuramente la duttilità, il lavoro in team e la creatività. Non siamo una grande realtà, ma grazie al nostro istinto di trasformazione siamo in grado di adattarci al mutare dei tempi e delle tendenze, e quindi della moda del momento. Con noi lavora un team giovane ma già con molta esperienza, formato da persone proattive e appassionate al loro lavoro. Infine la creatività e il servizio sartoriale sul cliente sono due elementi che ci contraddistinguono: noi creiamo il tessuto imprimendovi le nostre fantasie, e poi contattiamo i clienti; lavorando con il loro team di stilisti e sommando le loro idee alle nostre proposte, creiamo un prodotto unico. Ciò che viene creato è dunque un oggetto sempre diverso, personalizzato e creato “su misura” per lo stilista o la casa di moda».
E quale sarà invece il vostro futuro?
«Sicuramente un punto importante della nostra strategia per il futuro sarà investire in macchinari che riescano sempre meglio a coniugare sostenibilità ambientale e produttività, all’avanguardia ma che consumino meno risorse e utilizzino prodotti biodegradabili e sostenibili. Inoltre desideriamo ampliare il nostro mercato, promuovendo la creazione di accessori in fibre naturali pur rispettando il know how della nostra azienda».
Il gusto del bello è il valore principe di Stylesilk, nell’accezione di ricerca di qualcosa di diverso dall’ordinario e dal mainstream, cercando di creare qualcosa di completamente diverso grazie alle materie prime e prodotti di qualità. Ad esempio Stylesilk è sempre allo studio di coloranti per le sue fantasie il più possibili naturali che impattino il meno possibile sull’ambiente, pur mantenendo uniche e brillanti le sue creazioni. Per una moda che non solo guarda alle tendenze, ma anche alla salute del pianeta.