Il fiume, visto dall’alto, sembra avere più banchi di sabbia che acqua
La Francia è colpita da una delle peggiori siccità invernali della sua storia. Quest’anno ha battuto il record con 32 giorni consecutivi di precipitazioni totali inferiori a 1 millimetro. È quanto riportano i dati del servizio meteorologico Meteo France.
«È scioccante vedere le acque della Loira così basse», dice a Reuters Elia Brisset che abita a Loireauxence, un comune del dipartimento della Loira-Atlantica nel nord-ovest della Francia.
Vista dall’alto la Loira, il fiume più lungo che si estende nel territorio transalpino, sembra essere costituita da più sabbia che acqua.
Solitamente, a fine di febbraio, con l’inizio dello scioglimento delle nevi, il fiume s’ingrossa. Di recente invece le immagini riprese con un drone ci mostrano l’enorme carenza d’acqua. Sono protagonisti i banchi di sabbia.
L’idrologo Vazken Andreassian presenta la situazione come un evento del tutto eccezionale e prevede una diminuzione forzata dei consumi: «la popolazione dovrà sicuramente affrontare restrizioni nell’uso dell’acqua. Quindi, se dovete se dovete andare a un matrimonio, dovrete andarci con l’auto sporca, perché non vi sarà permesso di lavarla. Se avete una piscina, probabilmente vi sarà vietato di riempirla».
Da poco, il presidente francese Emmanuel Macron ha prefissato un piano per risparmiare acqua che potrebbe prevedere modi migliori per riciclare quella piovana e la riparazione delle perdite nei sistemi idrici.
di: Alice GEMMA
FOTO: SHUTTERSTOCK