GAS

Arera ha comunicato che il prezzo è stato di 86,45 euro al metro cubo

L’Italia è tra i 22 Stati membri dell’ Ue che hanno espresso il loro interesse preliminare nell’aggregare la domanda di gas a livello europeo. Lo hanno riferito fonti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) dopo la riunione del board della piattaforma Ue per gli acquisti congiunti di gas.

Bruxelles intende avviare la prima tranche di acquisiti congiunti ad aprile. Il volume di gas segnalato dal nostro Paese è di circa 2,3 miliardi di metri cubi.

Le stesse fonti hanno spiegato all’ANSA che la speranza è di fare “ancora di più nell’interesse del tessuto industriale”.

Bollette del gas in calo del 13% a febbraio

Scende ancora il prezzo del gas per i clienti in tutela. Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) ha comunicato che a febbraio 2023, il prezzo di riferimento del gas per il cliente tipo è stato di 86,45 euro per metro cubo, tasse incluse.

Si tratta di un calo del 13% rispetto a gennaio, dove si era già registrata una riduzione del 34,2%.

Secondo Arera il calo si avvicina a compensare gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno. La spesa relativa al gas per la famiglia tipo da marzo 202 a febbraio 2023) è stata di 1.666,23 euro, +16% rispetto al periodo marzo 2021- febbraio 2022.

Come previsto dalla Legge Bilancio, Arera ha già azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas per il primo trimestre 2023. È stata confermata anche la riduzione della componente UG2 per i consumi gas fino a cinquemila metri cubi all’anno (cioè la compensazione alle imprese dei costi di commercializzazione) e la riduzione Iva sul gas al 5%.

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY