Il cargo Progress MS-21/82S è stato sganciato a causa della depressurizzazione
La depressurizzazione ha importo di sganciare dal segmento russo della Iss il cago spaziale di Mosca Progress MS-21/82S.
La notizia è riportata dalla Tass che cita la società spaziale russa Roscosmos.
Il cargo era stato lanciato a ottobre 2022 e conteneva rifornimenti, trasportava poi spazzatura e oggetti non più necessari per la missione spaziale che dovevano essere smaltiti. Una volta avvenuto lo sganciamento gli astronauti hanno girato la navicella così da poter scattare foto del punto danneggiato dall’esterno, ma senza rilevare danni visibili.
Il deorbiting è stato rinviato, mentre non sono ancora chiare le cause della depressurizzazione registrata sulla navetta. Roscomos in una nota spiega: «dopo che il veicolo spaziale cargo Progress MS-21 si è sganciato dal modulo di mini-ricerca Poisk della Stazione spaziale internazionale, sono state effettuate riprese della sua superficie esterna e non sono stati rilevati danni visivi». In ogni modo l’equipaggio a bordo della Stazione spaziale internazionale non ha avuto problemi e continuato il proprio lavoro una volta che il veicolo è stato isolato.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA / PAOLO NESPOLI – ESA