In occasione della Giornata internazionale della donna i sindacati hanno indetto scioperi per puntare l’attenzione sul tema della violenza sulle donne
I sindacati di base hanno indetto per oggi, 8 marzo, uno sciopero generale. I settori interessati sono soprattutto quello dei trasporti, della sanità e della scuola.
Al centro delle proteste il tema della violenza sulle donne e la lotta per i diritti.
Per i trasporti le agitazioni hanno orari diversi in base alle località, ma sono comunque garantite le fasce di garanzia, Trenitalia ha annunciato che “circoleranno regolarmente le Frecce e gli Intercity” e che “si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali“. A Roma Atac, Astral, Roma Tpl e Cotral garantiranno il servizio dall’inizio alle 8:30 e poi tra le 17 e le 20. A Milano Atm garantisce i servizi fino alle 18 per la metro, mentre bus, tram e filobus circoleranno dalle 8:45 e dalle 15 alle 18. Trenord ha annunciato che potrebbero esserci variazioni e cancellazioni dei treni, mentre sono garantiti quelli tra le 6 e le 9 come quelli dopo le 18.
A Napoli lo sciopero previsto è di 24 ore, mentre a Torino i mezzi dovrebbero circolare regolarmente, a Bologna il trasporto pubblico si ferma dalle 8:30 alle 16:30 e poi dalle 19:30 fino al termine del servizio.
Nel settore sanitario sono garantiti i livelli minimi di prestazioni sanitarie, anche nella scuola si attende lo sciopero di docenti, dirigenti e personale scolastico, ma anche gli studenti potrebbero disertare le lezioni e trovarsi a manifestare in piazza.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO