Le leggi si aggiornano ma non cambia l’importanza di rivolgersi a partner di esperienza

Prima le persone: questo può essere considerato il motto di Seiduesei. Da oltre 20 anni l’azienda di Magnano in Riviera, in provincia di Udine, contribuisce alla creazione e alla diffusione di una cultura improntata alla sicurezza mentre sono proprio i rapporti umani, all’interno del team, con i clienti e con i fornitori, a rappresentare l’asset principale di questa realtà. A dar vita a Seiduesei, nel 1998, è stato un gruppo di amici con alle spalle una lunga esperienza nel settore antinfortunistico e accomunati da un progetto, il sogno di costruire qualcosa insieme. Oggi, con i suoi prodotti e servizi dedicati alle persone e alla loro sicurezza, l’azienda rappresenta un punto di riferimento sul territorio e nel mercato nazionale. Ce lo siamo fatti raccontare dal presidente del CdA Umberto Buziol.

– Presidente, quali sono i prodotti e i servizi che offrite e a chi vi rivolgete?

«Il nostro core business riguarda principalmente i dispositivi di protezione individuale, i cosiddetti DPI, e varie tipologie di abbigliamento da lavoro e tempo libero e prodotti personalizzabili a fini promozionali, spesso concepiti insieme ai clienti stessi. Abbiamo, inoltre, una gamma completa e specializzata di prodotti per l’anticaduta e per la protezione ambientale e siamo in grado di fornire ed installare sistemi di messa in sicurezza delle coperture come le linee vita. Tra i servizi, oltre alla customizzazione, offriamo consulenze mirate nella scelta dei DPI, l’affiancamento in cantiere nelle fasi di progetto e installazione dei sistemi anticaduta e, sicuramente, assistenza rapida ed efficace nel pre e post vendita. La nostra clientela di riferimento, infatti, è formata soprattutto dall’industria manifatturiera e, grazie alla presenza capillare sul territorio e ad un punto vendita al dettaglio, siamo in grado di servire molteplici settori produttivi, dalla metallurgia all’ambito alimentare, così come piccole aziende e privati».

– Nel settore della sicurezza sul lavoro, in cosa vi differenziate dai vostri competitor?

«Il nostro maggiore punto di forza è sicuramente l’esperienza maturata: il gruppo, molto consolidato, è formato per più della metà dai fondatori dell’azienda mentre gli altri, tra cui io, lavorano tutti in quest’ambito da oltre 15 anni. Ci siamo impegnati a mantenere sempre alto il livello di competenza e professionalità del team. Un altro aspetto a cui prestiamo molta attenzione è quello dei rapporti umani, per noi fondamentali. I risultati migliori, infatti, li abbiamo ottenuti proprio instaurando ottime relazioni personali. Nei rapporti con clienti e fornitori partiamo sempre dalla relazione per poi affrontare il problema o l’esigenza specifica in tema di sicurezza».

– Quali innovazioni avete introdotto all’interno dell’azienda e nell’ambito della sicurezza?

«Operiamo da oltre 20 anni ma ci siamo sempre impegnati ad essere una realtà innovativa. Ad esempio, abbiamo sempre continuato ad investire in nuove macchine e software, oltre che sulla digitalizzazione dei processi aziendali e di vendita, mantenendo sempre alta l’attenzione alle nuove tecnologie introdotte sul mercato. Insieme a partnership importanti, inoltre, abbiamo creato un programma strutturato di formazione sulla sicurezza. Recentemente, infine, abbiamo avviato un servizio di serigrafia interna, che prima veniva affidata a terzi, così da poter ampliare sempre di più la gamma di abbigliamento e prodotti personalizzabili».

Un passato importante alle spalle ma ancora tanta voglia di fare salti in avanti, sempre di qualità. L’obiettivo per il futuro, come ci dice Umberto Buziol, ora è quello di ampliare e ringiovanire la squadra con un doppio fine: da una parte dare garanzia di continuità all’operato dell’azienda; dall’altra poter servire un numero maggiore di clienti, consolidando ed espandendo la presenza sul territorio locale e nazionale.