CITTADINI STRADA

Il 68,8% degli italiani sostiene il testamento biologico, il 50% il suicidio assistito

Eutanasia, matrimonio omosessuale e maternità surrogata: sono questi i punti principali della raccolta di dati di Eurispes sui temi etici tra gli italiani.

Dai sondaggi del 2023 emerge che il 67,9% della popolazione, vale a dire 7 persone su 10, è a favore dell’eutanasia. Il 68,8% sostiene il testamento biologico e il 50% è a favore del suicidio assistito: nel 2019 la percentuale si fermava al 39,4%.

Cambiano anche le dinamiche per i diritti civili della comunità LGBTQIA+: il 59,2% degli italiani si è detto a favore del matrimonio tra omosessuali, il 50,4% è favorevole all’adozione di bambini per coppie dello stesso sesso. Nel 2019 la percentuale si fermava a 31,1%.

Per quanto riguarda l’adozione di un bambino per i single, è d’accordo il 56,3% delle persone. Il 58% è favorevole alla fecondazione eterologa, e solo il 39,5% alla maternità surrogata. Tutte percentuali comunque in ascesa rispetto al 2019.

Sul fronte economico, invece, gli italiani risultano pessimisti e con poche speranze per il futuro: per il 31,2% degli italiani la situazione resterà stabile nei prossimi 12 mesi e per circa il 30% peggiorerà. Solo per l’8,5% ci sarà un miglioramento mentre il 30,2% non sa o non risponde.

Circa metà dei cittadini di chiara che a metterli maggiormente in difficoltà è l’affitto; il 37,9% segnala le bollette, il 37,5% il mutuo. Tre persone su 10 hanno difficoltà a pagare le spese mediche.

Per quanto riguarda la politica, il 34,3%, un terzo degli italiani, ha fiducia nell’attuale Governo: ma si registra una “situazione di generale calo della fiducia espressa dai cittadini nelle istituzioni”. Fa meglio Mattarella di Meloni: il 52,5% dei consensi va al presidente della Repubblica. La magistratura si ferma al 41%, il Parlamento al 30%, i presidenti di Regioni al 34,8%.
Per le forze dell’ordine, i cittadini si dicono fiduciosi della Guardia di Finanza per il 55%, il 52,8% ha fiducia nella Polizia di Stato, il 52,7% nell’Arma dei Carabinieri. Oltre 6 su 10 invece hanno fiducia nell’esercito, il 64% nell’Aeronautica, il 67,5% nella Marina. La Guardia costiera raccoglie il 65,1% dei consensi. I Vigili del fuoco arrivano invece al 77,8%. La Polizia penitenziaria è al 53,4% e la Polizia locale al 53,2%. Per quanto riguarda i servizi di Intelligence la fiducia si attesta al 55,5%.

Per quanto riguarda le altre realtà istituzionali, la scuola si attesta al 62,4%; la Protezione civile al 69,9%; il sistema sanitario nazionale al 55,8%; l’università al 64,9%; il volontariato al 60,6%; la Chiesa al 50,4%. Su dati inferiori si posizionano: sindacati, 43,1%; altre confessioni religiose, 38%; associazioni dei consumatori, 46%; Pubblica amministrazione, 39,6%; associazioni che rappresentano gli imprenditori, 39%. Fanalino di coda i partiti al 32,5%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: SHUTTERSTOCK