Col noto brand “LineaVita”, l’azienda lombarda aiuta le imprese a rispettare la cultura della tutela dei lavoratori
La vita e la salute umana non sono uno scherzo e per la loro salvaguardia è sempre meglio affidarsi al migliore. Nell’ambito della sicurezza per i lavori in quota, il leader in Italia per la produzione, l’installazione e la progettazione di sistemi di ancoraggio strutturale a cui rivolgersi è sicuramente LineaVita by COMED di Bergamo, la divisione aziendale aperta nel 1997, poi diventata marchio registrato ed oggi network capillare con aziende e partners certificati in tutta Italia.
Da oltre 20 anni LineaVita by COMED si dedica alla prevenzione delle cadute dall’alto che, ad oggi, rappresentano un terzo degli incidenti sui luoghi di lavoro. Per farlo, come ci racconta l’Amministratore delegato Giancarlo Vitali, si rivolge a svariati settori industriali, e in particolar modo al settore “construction engineering” e della manifattura industriale, dando la possibilità alle aziende clienti di avvalersi di un eccellente team tecnico che le guidi nelle scelte organizzative e operative.
–Perché è così importante parlare di sicurezza sul lavoro?
«Parlare di sicurezza sul lavoro vuol dire parlare di vite umane. Linea Vita by COMED crede fermamente che questo tema sia un pilastro della società civile moderna ma tutt’oggi gli infortuni e gli incidenti sui luoghi di lavoro rappresentano una vera piaga sociale. In tal senso, noi ci impegniamo a coltivare e diffondere la “Cultura della Prevenzione” per la tutela della vita, della salute e della dignità umana e tutte le nostre attività sono svolte a servizio della comunità».
–Cosa comprende la vostra gamma di servizi e prodotti e a quale tipo di clientela vi rivolgete?
«La nostra attività comprende la produzione e la distribuzione di dispositivi di ancoraggio permanenti, parapetti, scale e passerelle, dispositivi di salvataggio e recupero delle persone dei lavori in spazi confinati. Negli ultimi anni stiamo dedicando importanti investimenti in Ricerca&Sviluppo anche nell’ambito dei dispositivi di protezione individuale, detti DPI, realizzando articoli altamente tecnici, sempre più ergonomici, sicuri e competitivi Ai nostri clienti, che sono soprattutto figure professionali nell’ambito della sicurezza sul lavoro, offriamo servizi di progettazione, installazione, manutenzione e verifica, oltre che di consulenza e perizia tecnica e rimessa in servizio. Il nostro obiettivo è quello di porci come un interlocutore unico e affidabile, presente a tutto tondo nel tema considerandosi dei consulenti attivi a 360 gradi per la prevenzione».
—Cosa vi differenzia dai competitor in questo settore?
«Il nostro fiore all’occhiello è sicuramente il nostro centro accreditato dalla Regione Lombardia per la formazione specialistica. Secondo noi la formazione è lo strumento base da cui partire per contrastare gli infortuni sul lavoro. Per questo i nostri corsi sono finalizzati al riconoscimento di competenze professionali specifiche quali, ad esempio, l’installazione di dispositivi di ancoraggio, la gestione dei sistemi anticaduta e, ancora, il lavoro in quota. Nel centro abbiamo formato molte figure che oggi costituiscono una rete di lavoratori autonomi ma che lavorano in sinergia. Non solo: tutti gli operatori condividono procedure, modulistica, glossari, software messi a disposizione da LineaVita by COMED, creando in questo modo uno standard comune di qualità e di ottimizzazione dei processi».
Sviluppare un modello d’impresa in cui imprenditori, aziende e operatori si adoperano in modo unito e consapevole con lo scopo di ridurre se non azzerare gli infortuni sul lavoro. È questa la missione per il futuro di LineaVita by COMED e, come evince il Sig. Vitali, il mezzo attraverso cui raggiungere questo obiettivo continuerà ad essere, in primis, la formazione e il riconoscimento delle competenze professionali acquisite. Ma anche la volontà di tutelare il settore dei dispositivi per la sicurezza con prodotti sempre conformi e il mercato delle costruzioni con impianti ed installazioni affidabili che prevengano gli incidenti sul lavoro e le cadute in quota.