Dal 1967 ad oggi una risposta alle esigenze dei produttori di manufatti in gomma
La buona riuscita di ogni manufatto è data dalle materie prime e dai semilavorati che contribuiscono alla sua produzione. Esistono aziende che hanno fatto di questa verità una missione continua. È il caso di DER-GOM, di cui ci parla l’Amministratore delegato e socio Giorgio Bolis, realtà di Garbagnate Monastero, Lecco, che da oltre 50 anni produce semilavorati per il settore dello stampaggio della gomma rendendo possibile la creazione di prodotti sicuri e di qualità.
Qual è stata l’evoluzione di DER-GOM nei suoi oltre 50 anni di attività?
«DER-GOM è nata nel 1967 e sin dai primi anni di attività, adattandosi a quella che era l’evoluzione del mercato, si è dedicata in maniera pionieristica alla produzione di mescole di gomma per conto terzi. Siamo stati tra i primi a intraprendere questa strada per rispondere alle esigenze di chi si occupava di articoli in gomma: la produzione di mescole, infatti, rappresenta il cuore della produzione ma richiede impianti particolari che non è sempre conveniente avere. Da quella prima attività l’azienda – in cui la mia famiglia è stata presente sin dall’inizio come socio finanziatore – è cresciuta sempre: il passaggio fondamentale è stato all’inizio degli anni Novanta con il trasferimento in quella che ancora oggi è la sua sede, trasformandosi da attività artigianale a realtà industriale. Qui abbiamo raddoppiato la capacità degli impianti e di conseguenza anche la produzione, sia in termini di quantità che in termini di qualità. In questo processo di crescita abbiamo sempre privilegiato l’attenzione al servizio offerto al cliente, preferendo un prodotto tailor made a una produzione in grandi volumi».
A quali settori industriali vi rivolgete e come vi differenziate dai competitor?
«I nostri semilavorati vengono utilizzati, a livello nazionale, nei settori dell’articolo tecnico industriale, dell’automotive, del ferroviario, ma anche degli elettrodomestici e calzaturiero. A fare la differenza è l’attenzione che dedichiamo a ogni cliente, grande o piccolo, e alle sue esigenze, sviluppando a volte prodotti su misura per volumi che i nostri concorrenti più grandi non prendono in considerazione. Un altro vanto è sicuramente la puntualità nella fornitura del servizio e la massima attenzione che dedichiamo ai tempi di consegna, tempestivi e puntuali».
Il servizio di qualità, attento e puntuale di DER-GOM è reso possibile anche e soprattutto da personale, che viene coinvolto nell’attività sia dal punto di vista professionale che valoriale. I rapporti di fiducia permettono continuità lavorativa e la formazione di ogni componente, unita alla motivazione, creano un valore aggiunto prezioso. Ognuno dei circa 35 dipendenti che compongono la “famiglia” DER-GOM svolge il suo ruolo ma solo insieme si raggiunge l’obiettivo.
La vostra mission “tailor made” richiede anche lo studio di nuove produzioni…
«Esatto, la nostra attività infatti non si limita al controllo della produzione, il cuore del nostro lavoro è il Centro Ricerca & Sviluppo grazie al quale studiamo, sviluppiamo e mettiamo a punto nuovi prodotti o customizziamo quelli già esistenti su richiesta del cliente per adattarli alle sue esigenze. Da qualche anno, inoltre, collaboriamo con il Politecnico di Milano. Grazie a un borsista che ha lavorato da noi per due anni stiamo portando avanti un progetto per sistemi antisismici, cercando nuovi materiali o nuovi utilizzi non convenzionali ai materiali già utilizzati: la parte sperimentale si è conclusa, ora si sta lavorando ai dati raccolti».
Proprio i laboratori, la tecnologia e il personale altamente qualificato che opera nel Centro R&S permetterà a DER-GOM di costruirsi la strada per il futuro: un domani che vedrà lo studio di polimeri in passato poco usati, lo sviluppo e il rafforzamento di alcune linee di prodotto e la progettazione di new entry che possano andare a riempire gli spazi vuoti del mercato. Tutto sempre a servizio del cliente.