Una realtà attiva da oltre 50 anni che fornisce attrezzature per diversi settori grazie all’utilizzo dei migliori sistemi presenti sul mercato
Un’azienda che nasce nel 1969 dall’unione di tre soci che iniziano a produrre macchine per il taglio del marmo ma che poi, con il passare del tempo, modificano il proprio mercato di riferimento buttandosi in quello della fonderia. Stiamo parlando di S.Ti.P, realtà nata nella vicentina Schio altamente qualificata nella realizzazione di stampi in metallo e resine totalmente Made in Italy. Matteo Poier, responsabile commerciale e marketing, ci ha raccontato di cosa si occupa.
Quali servizi offrite ai vostri clienti?
«Nel 2008 sono entrato con mia sorella nell’organico dell’azienda iniziando così a compiere il primo step del passaggio generazionale. Due anni dopo ci siamo buttati in un nuovo settore, la fibra di carbonio, dove abbiamo iniziato a supportare tutte le altre aziende del campo nella realizzazione di modelli, di stampi, di dime di incollaggio, di controllo per molti settori differenti: l’automotive, l’aerospaziale, l’aeronautico e il navale. Grazie all’esperienza acquisita attraverso la crescita dei collaboratori e dei clienti, oggi siamo capaci di offrire un servizio totale dalla fase di preventivazione, progettazione, produzione e controllo di ogni progetto. Nel mondo della fonderia offriamo supporto nella progettazione con software all’avanguardia e andiamo a progettare e preparare le attrezzature che possono essere prototipali o di serie: abbiamo infatti un servizio di prototipazione in fase di primo sviluppo. Diamo anche servizio di manutenzione e di supporto service».
Tra i punti di forza la reattività…
«Una delle nostre caratteristiche più importanti è l’essere costituiti da un personale giovane, ciò significa dinamicità, reattività e tanta voglia di mettersi in gioco. I dipendenti altamente qualificati assicurano il costante controllo di tutte le fasi di lavorazione comprese quelle effettuate dai fornitori esterni, come trattamenti termici, lavorazioni meccaniche e altro. Usiamo sempre tecnologie all’avanguardia perché siamo molto attenti al rinnovo di macchinari avanzati che possono fare la differenza rispetto ai competitor. Anche le tempistiche sono importanti, siamo molto elastici e pronti a soddisfare le esigenze dei clienti che vogliamo siano contenti di essersi rivolti a noi. Tutta la nostra produzione viene effettuata utilizzando principalmente materiali quali alluminio, acciaio, ghisa, resina, forniti da fornitori qualificati».
S.Ti.P è aperta alla scoperta di nuovi mercati e nuovi mondi, tra questi la Germania, il Sudafrica e il Messico. Prima dello scoppio della guerra in Ucraina la realtà lavorava molto con la Russia, adesso invece ha dovuto chiudere le relazioni con il Paese. Anche l’India è una delle nazioni con cui intrattengono rapporti e stanno valutando di farlo anche con la zona del Medio Oriente. Tutta la loro produzione viene effettuata usando principalmente acciaio, alluminio, resina, ghisa acquistati da fornitori qualificati.
Quali sono i vostri progetti futuri?
«Uno dei nostri progetti futuri è quello di consolidarci come azienda e di rimanere in auge in questo campo nel nostro Paese. Vogliamo quindi collocarci in una fascia alta senza però trascurare l’ambiente interno all’azienda: lo scopo è quello di creare una sinergia molto forte anche per attrarre nuovi talenti e nuovo personale. Per noi il clima aziendale fa la differenza nel modo e nella qualità di lavoro».
L’azienda è molto attenta anche all’aspetto green: opera e collabora con grandi realtà per riuscire a realizzare delle attrezzature che riescano a creare un’economia circolare e per capire se questo aspetto può essere valido per dare il loro piccolo contributo in questo ambito. Inoltre, con il suo controllo di qualità dei prodotti notevolmente dinamico secondo la normativa ISO 9001, S.Ti.P garantisce continui riesami di quanto applicato dando così veramente tutti i servizi che i clienti possano desiderare.