La realtà si avvale della forza dell’intelligenza artificiale per fornire servizi di broker, yacht charter, refit e management

Il desiderio di dar vita a una nuova tecnologia e a un sistema di compravendita di imbarcazioni innovativo ha portato Paolo Olivieri alla creazione di un’azienda giovanissima che opera a livello internazionale nel settore della nautica. A raccontarci di cosa si occupa Oliver Yachts è proprio Olivieri, fondatore della realtà ed esperto del mondo del brokeraggio.

Quali sono i servizi offerti?
«L’unione tra la nuova tecnologia e il metodo conservatore del mondo del diporto e della nautica mi hanno portato ad affrontare questo settore con un approccio più scientifico tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Lo scopo è quello di agevolare qualsiasi tipo di cliente, sia colui che desidera comprare un’imbarcazione sia colui che vuole venderla, riuscendo ad ottimizzare e diminuire i tempi delle operazioni necessarie. L’AI svolge delle ricerche di mercato molto precise per riuscire a trovare i prodotti di interesse, il prezzo corretto e tutti i dati che servono a migliorare il processo che è in corso di svolgimento».

L’unicità di Oliver Yachts
«Attualmente nel mondo non esiste nessuna realtà che utilizza l’intelligenza artificiale per fare l’attività da noi svolta. Anche i ricercatori, e quindi persone esperte del settore, confermano che nessuno prima di noi è stato capace di usare questo approccio per il miglioramento del processo di cui parliamo. Tra i nostri punti di forza ci sono le analisi istantanee complete sul mercato che aiutano i clienti a capire perfettamente la situazione che gli si pone davanti. Siamo esperti del mondo del brokeraggio grazie anche ad una partnership importante con la Globe Regal Yachting, società con la quale cooperiamo in tutto il mondo. Da questa esperienza passata e da questa rete globale che abbiamo, siamo riusciti ad implementare il sistema di intelligenza artificiale».

Il cliente tipo di Oliver Yachts è il privato. Colui che compra l’imbarcazione però può anche non essere un privato in senso giuridico perché sì che ha la facoltà di utilizzarla per conto proprio, ma anche quella di intestarla alla sua società per fare servizio charter, noleggio o usarla a scopi lavorativi. La realtà poi opera anche nel campo del refit e del management e grazie agli algoritmi in via di sviluppo sarà capace di offrire ai clienti piani di manutenzione e di gestione dell’imbarcazione molto più efficienti di quelli che vengono fatti al giorno d’oggi dalla concorrenza.
Per il futuro, l’azienda sta lavorando alla creazione di una piattaforma grazie alla quale i competitor e i player del mercato saranno capaci di ricavare i dati necessari per poter svolgere al meglio la loro attività. Oliver Yachts, oltre il piacere di navigare.

Guarda l’intervista televisiva su Business24tv