MUSICA LIBRI CUFFIE

Sono tantissimi i brani ispirati alla narrativa, alla poesia al fumetto

Si sa, il legame tra musica e libri รจ forte e ha origini antiche. Esiste da sempre, infatti, questa influenza reciproca tra musica e letteratura. In questa carrellata (per forza di cose non esaustiva) vediamo i brani ispirati alla prosa e ai fumetti.

Le opere letterarie tra il Seicento e la fine dellโ€™Ottocento

Sono tanti i brani e gli album ispirati al Paradiso perduto di John Milton. Nel poemaepico in versi sciolti del 1667 lo scrittore e filosofo britannico racconta lโ€™episodio della caduta dellโ€™uomo (dellโ€™essere umano) tentazione di Adamo ed Eva da parte di Satana e la conseguente cacciata dal Paradiso terrestre. Nick Cave e i Bad Seeds si sono ispirati al poema per il brano Red Right Hand, contenuta nellโ€™album Le Love in del 1994 e ritornata recentemente in voga grazie alla serie tv Peaky Blinders. La canzone, pietra miliare del gothic e del southern rock, invita gli ascoltatori e le ascoltatrici (ma anche un ipotetico protagonista del brano) a seguire i binari per addentrarsi in un luogo misterioso. Qui, si potrebbe fare la conoscenza di un uomo che tiene nascosta la sua mano destra rossa (โ€œred right handโ€, appunto) nel suo cappotto nero. In realtร  non รจ chiaro di chi si tratti, il brano dice โ€œnon รจ quello che sembraโ€: apparentemente sembrerebbe trattarsi di Satana, ma potrebbe anche essere Dio.

Tra i romanzi piรน noti dellโ€™Ottocento cโ€™รจ sicuramente Cime Tempestose di Emily Brontรซ. Lโ€™opera della scrittrice britannica, pubblicata per la prima volta nel 1847 con lo pseudonimo di Ellis Bell, ha ispirato diverse canzoni, come The Desperate Kingdom of Love di PJ Harvey (inserita nellโ€™album Uh Huh Her del 2004). Ancor prima, la storia tra Catherine e Heathcliff ha ispirato Kate Bush per la sua Wuthering Heights. La cantautrice assume il punto di vista di Catherine, che racconta il suo rapporto distruttivo con Heathcliff. Piccola curiositร : Brontรซ e Bush sono nate entrambe il 30 luglio, a 140 anni di distanza lโ€™una dallโ€™altra (nel 1818 la prima, nel 1958 la seconda).

A questo punto non si puรฒ non citare Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865) e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovรฒ (1871) di Lewis Carroll. Questi due classici del fantastico che, รจ il caso di dire, hanno appassionato grandi e piccini (per i motivi piรน svariati) hanno ispirato un numero infinito di opere, ma qui ci limitiamo a ricordare White Rabbit dei Jefferson Airplane. La canzone, contenuta nellโ€™album del 1967 Surrealistic Pillow e diventata uno dei simboli del rock psichedelico e della Summer of Love del 1967,  racconta un viaggio visionario e lisergico legato non solo allโ€™uso di sostanze ma anche alla scoperta di sรฉ e allโ€™esplorazione della propria curiositร .

I Velvet Underground, invece, per la loro Venus in Furs, contenuta nello storico album del 1967 The Velvet Underground&Nico realizzato insieme alla cantautrice tedesca, hanno preso ispirazione da Venere in pelliccia, romanzo erotico dello scrittore austriaco Leopold von Sacher-Masoch, dal quale deriva il termine โ€œmasochismoโ€. Pubblicata nel 1870, lโ€™opera racconta la relazione tra il giovane aristocratico Severin e la facoltosa vedova Wanda Dunajew. I due sottoscrivono un contratto: lui sarร  schiavo di lei.

Le opere letterarie del Novecento

Tra le opere pubblicate nel Novecento che hanno ispirato la musica non si puรฒ non citare lโ€™Antologia di Spoon River, raccolta di poesie in versi liberi di Edgar Lee Masters. Pubblicata nel 1915, nellโ€™Antologia il poeta statunitense racconta, sotto forma di epitaffio, la vita degli abitanti sepolti nel cimitero del paesino immaginario di Spoon River. A questโ€™opera รจ liberamente ispirato Non al denaro non all’amore nรฉ al cielo, album del 1971 di Fabrizio De Andrรฉ. Lโ€™opera รจ stata tradotta per la prima volta in italiano nel 1943 da Fernanda Pivano, traduttrice, scrittrice, giornalista e grande amica di Faber. I temi del disco sono due, lโ€™invidia, affrontata nel lato A, e la scienza, affrontata nel lato B. Ogni brano รจ ispirato a una poesia di Masters e ha come titolo la professione o la caratteristica principale di un personaggio, ad eccezione del prologo La collina e de Il suonatore Jones, ad esempio Un giudice, Un matto (Dietro ogni scemo c’รจ un villaggio), Un medico.

Il Maestro e Margherita, capolavoro di Michail Bulgakov, รจ stato, invece, di ispirazione per Sympathy for the Devil dei Rolling Stones. In realtร , lo stesso Mick Jagger per lungo tempo non ha ricordato da dove venisse lโ€™ispirazione per questo brano del 1968, ma nel documentario del 2012 Crossfire Hurricane ha ammesso che lโ€™idea รจ arrivata dal romanzo dello scrittore russo. Il tema? Ovviamente il Diavolo che, in prima persona attraverso Jagger, narra la storia dellโ€™umanitร , ma anche dellโ€™ambiguitร  e della crudeltร  (proprie di chi?). Le tematiche del romanzo sono presenti nella struttura stessa della canzone, a cominciare dallโ€™incipit in cui Satana (anzi, Lucifero nel brano) si presenta (ยซPlease allow me to introduce myself/I’m a man of wealth and tasteยป).

รˆ, invece, da Il profumo di Patrick Sรผskindย che i Nirvana hanno tratto ispirazione per Scentless Apprentice, contenuta nellโ€™album Nevermind del 1991. Il romanzo, pubblicato nel 1985, รจ ambientato nella Francia del Settecento e racconta la storia di Jean-Baptiste Grenouille, dotato di un olfatto sovrumano ma privo di un odore proprio. Grenouille diventa apprendista nella profumeria di Giuseppe Baldini e, negli anni, diventa lui stesso un maestro nellโ€™arte dei profumi. Grenouille avverte da sempre il desiderio non solo di appropriarsi dellโ€™odore che lui non ha ma anche di creare il profumo umano โ€œperfettoโ€: inizia, cosรฌ, a uccidere giovani donne per estrarne il profumo.

Come abbiamo anticipato, esistono interi album ispirati a opere letterarie o al lavoro di scrittori e scrittrici. Tra questi ricordiamo Sister (1987) dei Sonic Youth, in parte ispirato alla vita e al lavoro di Philip K. Dick, noto soprattutto per i suoi romanzi di fantascienza, ma autore anche di diverse opere dal taglio realista.

Un passo nella distopia: “1984” di George Orwell

I romanzi distopici sono da sempre fonte di grande ispirazione non solo per la musica, ma anche per il cinema e, in generale, per una riflessione sullโ€™esistente ma anche sui possibili โ€“ auspicabili o meno โ€“ scenari futuri. Uno in particolare รจ stato fonte di ispirazione per molti artisti: 1984 di George Orwell.

Tra i musicisti che si sono ispirati al classico pubblicato nel 1984 per le loro canzoni abbiamo i Radiohead. Nel brano 2+2=5 la band britannica fa riferimento al concetto di irrealtร  espresso in 1984 con lโ€™espressione 2+2=5. La locuzione deriva dallo scrittore britannico Ephraim Chambers, che nella sua Cyclopaedia (1728), alla voce โ€œAbsurdโ€ scrive (nella traduzione italiana dellโ€™epoca): ยซQuesta proposizione, che afferma che due e due facciano cinque, sarebbe assurdaยป. Questa idea viene ripresa da molti scrittori, da Fรซdor Dostoevskij a Evgenij Ivanoviฤ Zamjatin nel romanzo distopico Noi, uscito nel 1924.In 1984 Orwell usa lโ€™espressioneper descrivere la manipolazione della realtร  tramite il bispensiero, un meccanismo psicologico che permette di ritenere vero contemporaneamente qualsiasi concetto e il suo contrario, dimenticando non solo il cambio di opinione ma anche lโ€™atto stesso del dimenticare.

Anche nella produzione dei Muse ritornano spesso riferimenti al grande scrittore britannico e alla sua opera piรน celebre, in particolare nellโ€™album The Resistance del 2009, che ripercorre la relazione ,tra il protagonista Winston e Julia. Nel singolo Uprising la band fa riferimento a โ€œbugie confezionateโ€ ma nel ritornello vi รจ unโ€™esortazione a ribellarsial controllo e alla sopraffazione (ยซThey will not force us/They will stop degrading us/They will not control us/We will be victoriousยป).

Fumetti

Tantissimi anche i brani che hanno attinto dai fumetti. Partiamo dalla musica italiana e partiamo da Hanno ucciso lโ€™Uomo Ragno, album pubblicato dagli 883 nel 1982, che contiene il singolo omonimo. Nella canzone il supereroe della Marvel viene utilizzato come simbolo dei giovani che si scontrano con le difficoltร  della vita. Ma sono tanti gli artisti italiani che si sono ispirati ai fumetti, come i Litfiba per Tex (1990) e Lucio Dalla che, nel 1970, nel brano intitolato proprio Fumetto, cita personaggi noti della Nona Arte come Asterix, Charlie Brown, Braccio di Ferro e Nembo Kid.

Andiamo allโ€™estero, precisamente negli Stati Uniti. Anche qui lโ€™Uomo Ragno รจ stato fonte di ispirazione per la musica, come ci ricorda, ad esempio, Spiderman โ€™79, del gruppo alternative rock Veruca Salt.

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK/POWEROFFFLOWERS