TNE Trasporti compie 30 anni e guarda al futuro. Rapidità, affidabilità e attenzione al cliente dal Nord al Sud
Affidabilità, rapidità e attenzione al cliente sono i pilastri su cui si fonda TNE – Trasporti Nazionali Espressi, azienda specializzata nella logistica dell’abbigliamento. Nata nel 1995 da un’intuizione di 8 soci, oggi è una realtà solida, a gestione familiare, che ogni giorno collega Nord e Sud con servizi su misura per le imprese. In occasione dei 30 anni di attività, Edoardo Di Maio racconta la storia, i valori e le ambizioni future di un’impresa che ha fatto della cura del cliente la propria missione.
Ci racconta la storia dell’azienda?
«TNE nasce a Carpi alla fine del 1995 dall’idea di 8 soci che lavoravano già per il settore dei trasporti dedicato all’abbigliamento che hanno deciso di colmare il vuoto che avevano riscontrato all’interno di questo settore. Carpi tra gli anni ‘90 e il 2000 era il centro della maglieria ed è ancora oggi un polo importante in materia di abbigliamento in Italia. Come dicevo inizialmente i soci erano 8 poi, nel corso del tempo, si è passati a quattro e a una gestione famigliare. Da qualche anno mio padre ha deciso di cedermi le sue quote rimanendo all’interno dell’azienda come Amministratore Delegato. C’è un terzo socio, il signor Visciano Aniello che è anche il direttore della filiale di Saviano».
Quali servizi offre TNE? E qual è la sua clientela di riferimento?
«Offriamo servizi di trasporto espresso, la nostra forza è il segmento dei capi appesi, ma trasportiamo anche scatole, bauletti, tessuto. Offriamo soprattutto la rapidità con spedizione, ritiro e consegna in 24/48 ore in tutto il territorio italiano. Per garantire questo abbiamo varie sedi, oltre alla principale a Carpi: una filiale a Prato, una a Saviano in provincia di Napoli e una a Palermo. Così possiamo ricoprire tutte le zone principali del Paese e accelerare le nostre tempistiche. Per Nord e Centro Italia abbiamo circa 60/70 padroncini che lavorano per conto nostro, più diversi mezzi di proprietà che si coordinano con la sede di Carpi, mentre la sede di Saviano gestisce le consegne per il Sud Italia. Dopo il giro di consegne mattutino il pomeriggio si passa al ritiro della merce che, una volta rientrata in sede, il giorno seguente verrà consegnata. La merce non staziona per molto tempo proprio per far fede a quella promessa di rapidità che è la nostra mission. La nostra clientela di riferimento è composta dalle piccole e medie imprese, principalmente del settore dell’abbigliamento. Ci interfacciamo sia con i produttori sia con i grossisti».
Quali sono i punti di forza di TNE?
«I nostri punti di forza sono la velocità, la serietà e l’affidabilità. Quest’anno l’azienda compie 30 anni di attività e in tutto questo tempo abbiamo sempre cercato di andare il più possibile incontro al cliente creando, grazie a questa esperienza, una realtà fondamentalmente solida e seria».
Un traguardo importante che porta anche a guardare al futuro dell’azienda.
«Certo, nel futuro mi piacerebbe cercare di portare innovazione, sia a livello interno sia per i progetti futuri che abbiamo in cantiere. Quello che spero di riuscire ad apportare entro la fine dell’anno è un’innovazione tecnologica all’interno dei nostri magazzini per il controllo della merce in entrata e in uscita, per il controllo di tutta la parte delle consegne degli autisti, del tracking e di tutte le specifiche che sono fondamentali al giorno d’oggi per il nostro settore. Nel futuro inoltre mi piacerebbe riuscire a coprire anche una fascia di mercato che oggi ancora ci manca, quella dei negozi al dettaglio ma soprattutto delle zone ZTL nei centri storici, investendo su mezzi green, elettrici. La sostenibilità, oltre a essere un punto importante, ci apre a nuove fasce di clienti».
TNE dunque spegne 30 candeline guardando verso il futuro e con la peculiarità di essere un’impresa incentrata sulla famiglia, sull’unione, sui rapporti saldi sia all’interno sia con i clienti. Clienti che sono centinaia, in lungo e in largo la Penisola, ma che riconoscono l’eccellenza di un’azienda che pone proprio loro al centro.