Un nuovo concetto di mobilità condivisa
Efficienza, innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. È il modello di Smart City dei sistemi e delle tecnologie proposto e sviluppato dalla società PARK IT, in ambito della mobilità urbana e del M.a.a.S (Mobility as a service). Questo è l’obiettivo di PARK IT, azienda di Perugia che si occupa di automazione, mobilità e parcheggi in tutta Italia, come illustra l’Amministratore Sauro Rossi.
Ci parli della sua azienda.
«PARK IT è un’azienda leader nel settore del controllo accessi e della sosta on street ed off street da oltre 30 anni, con un totale di circa 450 installazioni e progetti realizzati. È il partner e distributore unico per l’Italia da oltre 20 anni di Scheidt & Bachmann, società tedesca leader mondiale nella produzione di impianti di automazione e controllo accessi con 150 anni di esperienza. PARK IT promuove la digitalizzazione in ambito di accesso e modalità di pagamento ai parcheggi tramite soluzioni tecnologiche innovative e piattaforme software evolute; progettiamo, forniamo e installiamo, oltre a manutenere, tutti quei sistemi come casse automatiche, pannelli, sistemi di occupazione e sensori che forniscono dati in tempo reale. Il nostro progetto più importante è quello di Smart City, come a San Marino, Padova e la rete di parcheggi ed infomobilità degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La trasformazione digitale è uno dei principali focus di PARK IT. L’azienda infatti ambisce a garantire un’esperienza di parcheggio che offra all’utente un’ampia gamma di servizi integrati in un’unica soluzione, con estrema facilità di accesso ed autonomia, selezionando il servizio più adatto alla propria esigenza. La città intelligente è in continuo movimento e sempre in comunicazione, per questo da oltre 10 anni abbiamo attuato un processo di cambiamento diventando un system integrator all’avanguardia ed al passo con i tempi, in grado di sentire il cambiamento, comprendere le nuove esigenze e realizzare nuove soluzioni di parcheggio digitali ed interconnesse».
Qual è la vostra clientela di riferimento?
«Oggi sono soprattutto gli aeroporti. Viaggiamo molto di più rispetto al passato e il business degli aeroporti è cresciuto a dismisura; quindi anche la dimensione del parcheggio deve essere organizzata in maniera intelligente. Allo stesso modo gli ospedali, dove confluiscono molti mezzi, ed è necessario avere tecnologie affidabili che consentano entrate ed uscite sicure. Ma ci sono anche realtà private, come ad esempio i parcheggi per i dipendenti di Philips e Samsung,i quali non sono a pagamento ma sono gestiti in maniera tale da facilitare il flusso dei dipendenti. Nelle moderne città, dove la gestione del traffico e della sosta è una delle maggiori sfide da affrontare, la scelta e l’impiego di tecnologie integrate ed innovative è decisamente una soluzione chiave per ottimizzare la gestione della sosta e rivoluzionare il modello con cui le città affrontano tale problema».
La gestione del parcheggio, come spiega Sauro Rossi, è uno degli aspetti chiave della mobilità urbana e fattore determinante del M.a.a.S. Tutte le auto che viaggiano attraverso le città devono poter trovare uno spazio di parcheggio a fine viaggio.
PARK IT propone una soluzione tecnologica globale con un’unica piattaforma web-based, un sistema software centrale totalmente integrato, soluzioni di parcheggio Ticketless Free-flow, piattaforme digitali software, nuovi applicativi, intelligenza artificiale e formule di smart payment.
Guarda l’intervista televisiva su Business24tv