Un’esperienza ultracentenaria in un settore in continua evoluzione: EKW è garanzia di efficienza e innovazione nel suo campo

Un’azienda che ha alle spalle oltre 120 anni di storia e conta molte filiali, unità produttive, sedi commerciali in tutto il mondo: stiamo parlando di EKW, produttore e distributore di refrattari applicabili alle fonderie e punto di riferimento e soluzione per i servizi refrattari chiavi in mano. Ce ne ha parlato il General Manager Angelo Vezzuli.

Come comincia la vostra storia?
«La nostra è una storia ultracentenaria: la Casa Madre fu fondata nel 1903 ad Eisenberg/Palatinato, in Germania. Qui venne avviato il primo stabilimento di produzione: in loco un giacimento di Eisenberger Klebsand, la sabbia silicea ricca di caolino alla base dei materiali refrattari. La nostra filiale, EKW Italia, è stato fondata invece il 27 gennaio del 1967 con il compito di consolidare ed incrementare la presenza dei prodotti della Casa Madre sul territorio nazionale».

Il giacimento tedesco vanta il titolo di “più esteso in Europa”: con i suoi 150 milioni di tonnellate di materiale assicura l’attività estrattiva per i prossimi 300 anni. EKW si propone sul mercato come produttore e distributore, tout court, di refrattario. Inoltre fornisce alla propria clientela tutti i servizi collegati, dalla progettazione fino all’installazione. L’attività di supporto e consulenza ai clienti è condotta dal personale EKW con grande responsabilità ed estrema attenzione alle normative vigenti.

Entriamo nel merito: qual è la vostra clientela di riferimento e cosa offrite a chi vi sceglie?
«Il nostro target sono sicuramente le fonderie: di ghisa, di alluminio, di rame e leghe rosse, metalli preziosi, le acciaierie, i laminatoi. Offriamo refrattari di alta qualità, prodotti da materia prima vergine, non usiamo materiale riciclato o rigenerato, è uno dei nostri fiori all’occhiello. Inoltre copriamo tutta la filiera: abbiamo squadre di montatori che installano i nostri materiali refrattari all’interno delle fonderie, compito che svolgiamo ad impianti fermi, non intralciando l’attività di altri; lavoriamo il sabato e la domenica, di notte, ad agosto, a dicembre. Non solo: ci occupiamo anche di prefabbricazione in una azienda di nostra proprietà sita in Rezzato: la Veneta Lombarda Refrattari S.r.l. (VLR). I tecnici di VLR, su commessa del cliente, conducono studi mirati degli impianti ed elaborano soluzioni adatte e personalizzate in base alle necessità. I prefabbricati in refrattario realizzati a misura presso il sito di produzione di Veneta Lombarda Refrattari possono essere una valida alternativa alla tradizionale applicazione di calcestruzzi».

Qual è la vostra mission?
«La nostra filosofia aziendale è univoca: la continua ricerca di soluzioni efficienti, economiche ed innovative per i nostri clienti. Collaboriamo con loro nell’identificare i punti “critici” nell’utilizzo dei materiali refrattari e sviluppiamo insieme la soluzione. Offriamo un prodotto customizzato, soddisfando le esigenze del cliente quali che esse siano».

Cosa vi differenzia dai competitor?
«La qualità del nostro servizio, i grandi investimenti che facciamo nel settore ricerca e sviluppo, per trovare materiali sempre più idonei e più ecologici; ma anche il nostro codice etico. Abbiamo dei valori che per noi sono determinanti, a partire dall’onestà nelle azioni di business verso i nostri clienti. La qualità intrinseca del nostro prodotto è attestata anche dalle nostre certificazioni. Abbiamo adottato ed implementiamo costantemente un sistema integrato della qualità. La nostra Casa Madre è certificata DIN EN ISO 9001:2015, DIN EN ISO 14001:2015, DIN ISO 45001:2018, DIN EN ISO 50001:2018. Abbiamo un approccio di gestione incentrato sulla qualità e sulla soddisfazione del cliente, volto a migliorare la competitività, l’efficacia e la flessibilità della nostra organizzazione».

Per concludere, quali sono i vostri progetti futuri?
«Vogliamo rendere l’azienda ancora più completa, in grado di diversificare la propria offerta e proporsi alla clientela con pacchetti e servizi sempre più adeguati».

EKW Italia vanta un personale tecnico commerciale a disposizione 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno: il loro obiettivo – e la loro forza – è quella di creare progetti su misura partecipando sempre in prima persona alla supervisione del cantiere e tenendo per mano il cliente in ogni fase, dalla progettazione fino all’attivazione degli impianti, per un vero servizio “chiavi in mano”.

Guarda l’intervista televisiva su Business24tv